SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] S. Bernardo alle Terme (1599-1602; Ostrow 1998, p. 28). L’amicizia con il Mariani, evocata da Baglione, Accademia di S. Luca (Missirini, 1823).
Nel 1629 progettava di tornare a Parma, dove lo aspettava un canonicato, ma la morte lo colse a Roma ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] a un nutrito gruppo di scultori attivi a Genova (Bernardo Falcone, Daniele Solaro, Francesco Macetti, Domenico Molciano, Giuseppe e commissionato a Pellé da Gerolamo Grimaldi prima del 1680.
Tra il 1679 e il 1681 (Parma Armani, 1990), realizzò ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] in un più tardo precetto di Carlo III, datato da Pavia il 16 marzo 882 (Die Urkunden Karls III maggio 853 Notingo, il conte Adalgiso di Parma e il vescovo Sigifredo di Reggio, legame con il comes di Verona, Bernardo, datava sin dal periodo veronese ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] et in Roma, et in Firenze, et da cinque, o sei anni in qua in Parma dove ultimamente ha fatto le sportelle dell’organo della del Carmine a Galliera; Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michele arcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] fece maggiore onore» e del quale Giovanni, da parte sua, «si servì sempre in tutte 239; Cronache forlivesi di Andrea Bernardi (Novacula) dal 1476 al 1517, Chiusa, Per Cristoforo Caselli a consuntivo degli studi, in Parma per l’arte, n.s., II (1996), 1 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] cogliendo forse l’invito di Giovan Battista Gaulli, in visita a Parma nel 1669 (Curzietti, 2011, p. 53), ma anche sfruttando la la statua della Madonna, accompagnata dai santi Benedetto e Bernardo e da due Angeli. Per queste opere, anch’esse andate ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] tra cui un certo Albertino, Tommaso da Carpi e Camillo Filippi, dei quali Vigilio che presenta il vescovo Bernardo Cles. Nel 1533 gli .: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), V, Parma 1867, p. 195; G. Vasari, Le vite( (1568), a ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] in virtù della bolla di fondazione da parte di papa Eugenio IV del 1436 lamentò con il comune amico Bernardo Davanzati. Questi si adoperò pp. 450-452; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza, II, Parma 1803 pp. 62, 79 s., 87; P. Prezzolini, Storia ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] riferimenti alla Calandra di Bernardo Dovizi (il Bibbiena) e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Bujanda, Index de Rome: 1590, 1593, 1596: avec étude des index de Parme 1580 et Munich 1582, Sherbrooke 1994; N. Longo, Il sistema letterario nelle ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] contado di Parma. Il 6 nov. 1419 il L. fu inviato a Bologna per trattare l'ingaggio di truppe da spedire in Friuli cura di A. Carile, Bologna 1983, pp. 167 s.; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 24, 94 s., ...
Leggi Tutto