DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] stato precedentemente concordato con l'altro inviato fiorentino Bernardo de' Medici. Nominato quindi commissario dell'esercito a Firenze, ottenne da Francesco Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria di Parma.
Cosimo de' ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] nel 1564 sarà riparato da un suo nipote, Girolamo di Camillo, per la torre della casa dei Beccadelli a Bologna (Parma, Bibl. Palatina, Mss 267 n. 29; T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Venezia (14 luglio 1524) e l’effettivo imbarco da Genova alla volta di Barcellona (6 aprile 1525) fu effetto non solo di contingenze, come l’epidemia di peste che affliggeva Parma e che colpì Priuli e il rafforzarsi nell’area tirrenica della flotta ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] abitava in Borgo Nuovo in Roma, risultava pagato da imprecisati eredi (cfr. voce Bernardo). Già il 18 luglio 1522, del resto, P. Zani, Encicl. melodica criticoragionata delle Belle Arti, I, 19, Parma 1824, p. 231; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] In effetti il 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso l’imperatore, senza Mirandola per difendere Parma dagli attacchi di Ferrante Gonzaga e delle truppe inviate da papa Giulio III. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] aveva combattuto la guerra di Parma nel 1551 tradendo l’antica concistoro al processo voluto a ogni costo da Pio IV, salvo poi fornire ai , p. 503b; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] I, don Garzia di Toledo, per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di una spedizione militare di cui una in Corte imperiale nel 1553 e una a Parma nel 1556, della quale non si hanno ulteriori riscontri. Durante ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] dei morti, 12 maggio 1806; Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Gian Bernardo De Rossi, Epistolario Gallicciolli - De sugli studi e sulle produzioni del dottore G.B. De Rossi… da lui distese, Parma 1809, pp. 79, 83; Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Nell’inverno del 1903 fu al Regio di Parma, poi al Vittorio Emanuele di Messina, di Il lavoro veniva ad aggiungersi ad alcune romanze da camera in cui aveva dato prova di una piccolo Marat), autore di cui, con Bernardo De Muro e Hipólito Lázaro, fu l ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] nel 1928-29 e in quella di Parma nel 1929-30. Nel 1930 fu il traforo del Gran San Bernardo (entrato in funzione nel 1964 con aggiornamento ibid., VI, ibid. 1974, pp. 715-718, preceduto da una breve presentazione di F. Gallo (pp. 705-714). Necr. ...
Leggi Tutto