MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di loro e ispirate particolarmente da Maria. Messe in scena in Tanai de’ Medici e Bernardo Segni; cercò di coinvolgere anche s.; P. Aretino, Lettere. Libro secondo, a cura di F. Erspamer, Parma 1998, pp. XIII, XXV, XXX, 131, 188 s.; Id., Lettere, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] , si calcola che l'afflusso di capitali raccolti a Lucca da "parenti et amici" sia stato di 65.000 scudi nel sposato con Anna di Bernardo di Pompeo Buonvisi, la alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc.XVI-XVII), Lucca 1901, ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Maria Paciaudi, che a Parma sosteneva con fermezza e passione il tentativo riformistico dei Du Tillot, si dava da fare per avere nella e soprattutto l'Elogio storico del signor marchese don Bernardo Tanucci con cui si ricollega idealmente "al ricordo ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Federigo Seghezzi pubblicò due volumi di Lettere di m. Bernardo Tasso (Padova), corredati da una Vita di B. Tasso, dove si indicava pp. 367-437; poi Parma 1787). Dopo aver riunito numerosi testi epistolari di Bernardo Tasso, pubblicò il terzo volume ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] aver frequentato Rolla tra il 1795 e il 1797 a Parma e che gli fu legato da lunga amicizia, tenne un concerto durante il quale suonò allievi illustri come Antonio Bazzini, Antonio Balducci, Bernardo Ferrara, Girolamo Alessandro Biaggi, Cesare Pugni, ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] del commercio di Gran Bretagna scritta da John Cary e stampata a Napoli del M. a F. Gori), A-LIV; Parma, Biblioteca Palatina, Lettere di uomini illustri, cass. Acc. Ercolanese. Bernardo Tanucci fra politica e antiquaria, in Bernardo Tanucci statista, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 1318 al processo contro Bernardo Délicieux. L'anno successivo si presentò per la prima volta da solo, come procuratore . 1329, lo seguirono B. e i suoi compagni. Attraverso Parma, Cremona, Trento si diressero verso Monaco di Baviera, dove giunsero ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta che era a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] al letterato Giovanni Bernardo Feliciano, intimo rimase per cinque anni a Londra, da dove ebbe modo di investire alcuni capitali 206r, 214r, 215v-216r, 223r, 227r, 243r, 301r, 304v; Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 1010, cc. 27r, 32v; Pal. 1019 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, ...
Leggi Tutto