POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] studiare nel collegio dei nobili di Parma, sotto la direzione del pittore a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di S. Marinelli, Verona 2001, pp. 9-42; Bernardo Bellotto un ritorno a Verona. L’immagine della città ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] a Parma (1519).
La grande tavola parmense, rappresentante una Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Bernardo, tra le mani, nell’altro. Si tratta dell’ultimo dipinto firmato e datato da Francesco che sia giunto fino a noi (Zama, 1994, p. 34; ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] la Libération à la Nouvelle Vague (1945-1948), curato da Jean Narboni, 1983. B. ha lasciato anche diverse Vincenti, Il concetto di modernità nel cinema, Parma 1993, pp. 25-50.
S. Bernardi, Introduzione alla retorica del cinema, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] al 1673. La sua presenza è registrata da Filippo Baldinucci (1681-1728, 1773), il Corpo, la statua di S. Bernardo, oggi nello scalone dello Zodiaco dell nella navata e nelle cappelle, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp. 103 s.; Ead., La scultura del ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] presidenza della Congregazione di S. Bernardo fu segnata per Rancati da gravi tensioni politiche e da aspri scontri fazionali, a partire Stato di Milano) e quella toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato di Savoia, la Repubblica di Venezia e lo ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Seconda parte de' sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un decennio di filosofia morale d'Aristotile (la princeps, curata da G. Ruscelli, Venezia 1554, e l'ed. Parma 1562 contengono solo il I e il IV ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] compose in esametri due poemetti latini sulla musica, da lui stesso recitati a Parma, rimasti manoscritti e ora irreperiti, di mediocre studiati nell'art. di J. B. Mitchell, [Bernardo] Trevisan and Soranzo: some Canonici manuscripts from two ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] prima, nel 1804-05, vi era stato sostituito da Giovanni Giovannardi e Bernardo Montanari) ricoprì la cattedra di «eloquenza latina e 1794, nel 1805 e nel 1808), replicati nel 1824 a Parma «co’ tipi bodoniani», inoltre nel 1820 l’«edizione riveduta» ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di giubilo proseguirono a Parma. Il giurista e per il carnevale e per la nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo a corte nei decenni centrali ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] componimenti poetici, Bernardo Bellincioni, 8 e 9 giugno 1500.
F. Arisi, Cremona literata..., I, Parma 1702, pp. 323-327, 377-384; G.A. Prato, 1842), pp. 217-418 (in partic. p. 247); A. da Paullo, Cronaca milanese dall’anno 1476 al 1515, a cura di A ...
Leggi Tutto