LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Costa, Daniele Scotti, Bernardo Morando, Gaetano Aimi, Cacasenno (Bologna 1736) che riprendeva la materia già trattata da G.C. Croce.
Il L. morì a Piacenza il metà del Settecento, a cura di S. Di Noto, Parma 1980, p. 99; R. Schippisi, Appunti per una ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Torino (1878) poi in quella di Parma (1884) conseguendo in entrambe le selezioni Lorenzo, poeta; Tasso Bernardo, poeta; Tiraboschi Gerolamo 71; Onorificenze e lettere della R. Casa, Governo e da altri distinti personaggi spediti al prof. avv. A. V. ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] da cui si può dedurre che venne composta tre anni dopo il Furto.
Mentre il Furto è in prosa, i Bernardi 1755, pp. 144, 203, 851, 860; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., Parma 1803, I, pp. 394, 426; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] di qui si trasferì all’Ateneo di Parma (1859; Carboni, 1984-85, p. fornì il progetto per un campo da costruirsi sulla riva destra del fiume Italia unitaria, ibid., pp. 171-174; C. Bernardo, Palcoscenico di ricordi. Bra, Politeama Boglione, Savigliano ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] tra i ss. Michele e Bernardo (Ne, chiesa di S. Maria Assunta), accostato da una parte della critica alla produzione P., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999a, pp. 57-67; Ead., Grasso, Battista, ibid., 1999b, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] ’acquisto di un altro castello già rossiano, Basilicanova (1504, da Gian Giacomo Trivulzio che ne era stato investito nel 1499) di Stato di Parma, Famiglie, Rossi, b. 2, 18 giugno 1512, papa Giulio II a Rossi) a vita con i cugini Bernardo e Filippo, ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] si recò a Reggio nell'Emilia e a Parma, dove conobbe il padre Ireneo Affò, il in gloriae il beato Bernardo Tolomei del Guercino, eseguita ), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. Clementina per ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] i cronisti discordano, se egli fosse di stanza a Pisa o a Parma (dove era vescovo suo fratello Giovanni). Quando però la situazione in Lombardia separata da quella del Comune, della quale l’esponente più importante pare esser stato un tale Bernardo. ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] su Giovanni di Bernardo di Antonio da Uzzano, in Nuova rivista storica, LXIV (1980), pp. 378-395 (rist. in Studi dedicati a Carmelo Trasselli, Soveria Mannelli 1983, pp. 309-329); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Perolli da Crema» (Alizeri, 1875, p. 14), realizzò l’immagine della Fede (Parma Armani, 1987, pp. 334 s.; Parma, 1999 base di un documento del 26 novembre 1572 venne affidata a Bernardo Cantone e a «Giovanni Battista Cremasco» la progettazione della ...
Leggi Tutto