DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] casa aperta c'ha avuto, come si sa, degli huomini da bene" (Parma, Bibl. Palatina, Palat. 1010, f. 382r; Fragnito di nessuno dei quali si conosce la data di nascita: Lorenzo, Bernardo, morto nel 1589, Francesco, Giunta, prete, e Piero, entrambi ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] di Giorgio, e Bernardo Saraceno. Un altro e n. 42), parla della fuga di Ludovico da Milano verso il Tirolo nel 1499 per mettersi , p. 602; L. Ariosto, Satire, a cura di A. D’Orto, Parma 2002, pp. 17-19, 23; P. Giovio, Gli Elogi degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] sua lettera diretta a Bernardo Aicardo (Lettere, Pavia 1564 182; I. Affò, Vita di V. Gonzaga, Parma 1780, p. 79; G. K. Nagler, 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] con i ss. Ambrogio e Bernardo nella chiesa di S. Ambrogio risalgono pagamenti al F. per dipinti su tela da parte dei gesuiti di S. Maria di Brera a . metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 164; G. Casalis, Diz. geografico ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] di Portanuova, fu donna colta e amica di Bernardo Tanucci. Nel 1726, rimasta a soli tre anni Montecassino. Soggiornò anche a Parma, dove si distinse nell feudali dei Serra, già messi in discussione da alcuni notabili in un pubblico parlamento tenutosi ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] tra i 25 e 40 anni).
Studiò in Roma sin da giovinetto; nello Studio senese, in quegli anni, di lui tratta la prima stampa di suoi commenti a Parma l’8 settembre 1481, ‘rubata’ dai con la Compagnia di S. Bernardo, una confraternita aperta a laici e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] della pittura napoletana della prima metà del secolo, daBernardo Cavallino a Massimo Stanzione.
Nel 1686 gli P. Consigli Valente, La battaglia nella pittura dal XVII al XVIII secolo, Parma 1986, pp. 373 s.; M. Chiarini, Musée de Grenoble. Tableaux ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, scrittori e letterati parmigiani […] continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, p. 105).
Morì a Parma il 22 settembre 1776 e fu ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Mirandola, si stavano portando verso Parma.
L'effettivo comando delle truppe pontificie Né quello era l'unico motivo di lamentele da parte dei De Nobili. Già nel maggio aveva nella lapide della sacrestia di S. Bernardo alle Terme in Roma). La sua ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , uno dei quali caudato in risposta ad altro di Bernardo Dovizi da Bibbiena.
Ancora legata a Bologna e alla scomparsa di uno 'Hymeneo di G.S. degli Arienti (Parma, Bibl. Palatina, ms. H. H. 1. 78) da G. Zannoni, Una rappresentazione allegorica a ...
Leggi Tutto