TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] il 20 luglio 1081 era a Lucca, il 3 e il 14 dicembre a Parma, il 23 luglio 1082 a Pavia (Heinrici IV. Diplomata, cit., nn. 338 anche dall’allusione fatta daBernardo di Clairvaux scrivendo nel 1135 ai milanesi: Sancti Bernardi Opera, VII, Epistolae, ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] Bernard dans da Rocca iun., Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003; i versi di Giovanni Idruntino sono pubblicati in M. Gigante, Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 19792; i poemi guelfi dopo la sconfitta di Parma ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Parma alla sezione giovani dell’Opera dei congressi (1892), divenne presidente del circolo S. Bernardo Sala Baganza 2004); F. Manzotti, Meda, M., i cattolici e la guerra mondiale (da lettere inedite), in Clio, I (1965), 3, pp. 485-500; M. ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] di piazza delle Erbe, come si ricava da un foglio manoscritto legato a una copia degli ) la stampa del Floridante di Bernardo Tasso (in ottavo nel 1588, Il Re Torrismondo, a cura di V. Martignone, Parma 1993, pp. XXXV-XXXVIII; C. Molinari, Torquato ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] come Ricciardo Del Milanese e Bernardo Corbinelli – riuscirono a trovar la possibilità di un perdono da parte del duca, purché mettesse J. Boutier, Trois conjuractions italiennes: Florence (1575), Parme (1611), Gênes (1628), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] della vita del B. che si distacca da quello legato allo Studio di Bologna: va archiatra di Niccolò V, insieme con Bernardo Garzoni, lettore anch'egli nello Studio , Nuove ricerche su leUniversità di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 158 s., 167, ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 1580, trovandosi a Torino, malato, in casa del giurista Bernardo Trotti, compose il sonetto Di mesta oscura ecclisse il Sol vivete, fu messo in musica da Giovanni Agostino Veggio nel Primo libro di madrigali a quattro (Parma, Viotto, 1575).
Fonti e ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] Parma, a seguito del diretto intervento di re Enzo, che aveva cacciato dalla città la fazione ghibellina di Bernardo vi trascorse in prigionia il resto dei suoi giorni, a testimoniare da un lato l’irrimediabile sconfitta di Federico II, dall’altro a ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 daBernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] breve periodo passato in famiglia, nel convento di Parma dove proseguì la sua formazione. Arrivato primo al 1826] vol. 5 pp. 48 s.). Lo stesso anno fu designato da Leone XII, su suggerimento del padre Mauro Cappellari che aveva rinunciato all ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] ’Andito) nel periodo 1220-26 e di nuovo 1232-36 (e come sarebbe avvenuto a Parma con Giberto da Gente nel 1253). In effetti nel 1244, Ugo Sanvitale, parente di Bernardo, fu capitaneus populi per pochi giorni, durante i quali usò la sua posizione per ...
Leggi Tutto