DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] i sei intermezzi (intermedi), realizzati insieme dal "poeta" e daBernardo Buontalenti che fu incaricato della direzione scenica di essi (musica di ".
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, V, Parma 1686, p. 9; G. D. Rilli Orsini, Notizie ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 daBernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] e il 1777 pubblicò a Milano, insieme con iI padre F. Soave, di cui era stato collega a Parma, una Scelta di opuscoli interessanti sulle Scienze e sulle Arti, e poi da solo pubblicò sempre a Milano fra il 1778 e il 1807, una Nuova Scelta di opuscoli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ai modelli classici faranno attribuire la sua poesia ad autori antichi; Bernardo Silvestre e Alano di Lilla, riprendendo il genere letterario già adottato da Boezio nel De consolatione, alternano i versi alla prosa, impegnandosi in componimenti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ne è da tempo consapevole: vanta con Andrea Dandolo un doge archivista e cronista; può esibire con Bernardo Giustinian (stampato a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce, a Parma, la terza edizione) -, La calamita d'Europa. Attrattiva de' forestieri ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , iniziando a parlare del capitolo tenutosi a Parma nel 1590 e ricordando il capitolo tenuto sotto c. 6I v. Bernardo Sagredo era il nonno 101. La lettera cui si fa riferimento era inviata da Giovan Francesco Sagredo a Galileo il 28 settembre 1602, in ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] prosaico dell'Italia liberata dai Gotti. Direi che daBernardo Tasso suo padre egli derivava piuttosto alcune volute e li intitola Il Goffredo. 1580: Angelo Ingegneri pubblica a Parma tutti i canti, e intitola il poema Gerusalemme liberata. 1581: ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da bibliotecari dialoganti con gli eruditi europei, da Gaudenzio Roberti, responsabile della Palatina di Parma e riuscì così a raccogliere a Torino uomini come Domenico Bencini, Bernardo Lama, padre Giuseppe Roma e Agostino Campiani.41
Francesco d ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di un oratore del duca di Parma al papa Innocenzo XII alla quale G.V. G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349 ., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] tutta l'esistenza del L. rimase caratterizzata da una sorta di indifferenza religiosa in nome duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di Parma. Erano contatti che lo stesso L. si era tutore e protettore fu Bernardo Guasconi, nobile fiorentino, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] scena, nel 1543, probabilmente, a Parma; nello stesso 1543 fu pubblicata il duca soppresse la cattedra di insegnamenti letterari. Da Torino, il 20 luglio 1567, il G. Bari 1970, pp. 199-204 (la lettera a Bernardo Tasso è ibid., II, ibid. 1970, pp. 453 ...
Leggi Tutto