IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] argomenti del sig. Gio. Vincenzo Imperiale, figurata daBernardo Castello, Genova, G. Pavoni). Già all , Milano 1988, ad ind.; Id., La Sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, ad ind.; G. Chiabrera, Lettere, a cura di S. Morando, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] dichiarato l’origine della sua famiglia da quella ben più antica degli dove tra i suoi scolari ebbe forse anche Bernardo Tasso, insegnò fino all’ottobre del 1507, . in Del Nero, 1981, pp. 260 s.); Parma, Biblioteca Palatina, Pal., 1019, fasc. 12, cc ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] cavalieri e 300 pedoni. In qualità di ambasciatore anche per Parma, G. riuscì inoltre a far revocare l'interdetto che una copia in prestito da parte di Paolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta nel '700 da Scipione Maffei, che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] . usciva da una casa barnabota, distintasi per un'inesauribile vena poetica. Poeta il nonno materno Bernardo, poetessa stampa a riportare il suo nome nel frontespizio - nel 1775 a Parma, l'anno successivo fu la volta del Teatro tragico francese ad ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del Cantico l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell'insigne , ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] accurate" (B. Bacchini, in Giornale dei letterati di Parma, I [1690], p. 6). In una lettera del celebre e popolare avvocato Bernardo, dai quali, secondo le riflette il desiderio di uscire definitivamente da quella vicenda, che si concluse cinque ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] riferimenti alla Calandra di Bernardo Dovizi (il Bibbiena) e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Bujanda, Index de Rome: 1590, 1593, 1596: avec étude des index de Parme 1580 et Munich 1582, Sherbrooke 1994; N. Longo, Il sistema letterario nelle ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta che era a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle [(] per gareggiar con Crisostomo e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Nel 1542 il L. era a Piacenza, da dove scriveva ad Alciato di attendere a studi , della Biblioteca Palatina di Parma, Parm., 55 (databile 1545) maggio 1559, dove scriveva la dedica a Bernardo Bergonzi governatore di Piacenza delle In veterum ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] un amico. La data della morte è da porsi tra il 1602 e il 1612.
, 1627 e, sempre a Venezia, per Bernardo Giunti, Ciotti e compagni nel 1609; poi , at his first going into Flanders to the Duke of Parma to serve Philipp King of Spain; 8376, cc. 1-34 ...
Leggi Tutto