CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] presentò doni d'oro ed argento del valore di 400 ducati.
Partito daVenezia, il C. si recò a Orvieto per ossequiarvi il pontefice, facendo I. Benché fosse amico di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, il C. non favorì la ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] a ritirarsi, nonostante il D. invocasse rinforzi daVenezia. Bibbiena, ripresa, fu saccheggiata.
Dopo quest' A. Virgili, Lettere casentinesi, in Miscellanea per nozze Gatteschi Martine-Bernardi, Firenze 1893; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] del 1525 avrebbe redatto un Itinerario daVenezia a Roma.
Portava avanti, intanto, il da tempo iniziato censimento dell’offerta figurativa studio del De origine urbis Venetiarum … di Bernardo Giustinian, che possiede in forma di manoscritto, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] quell'anno, relativo al Pagamento di 18.000 fiorini dovuti daVenezia a quel sovrano per l'armamento di sei galee. XXIV (1913), p. 68; L. Lazzarlini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, pp. 49, 139; G. Pirchan, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] - unico erede dopo la morte, nell'aprile del 1524, del fratello Bernardo, del padre Lorenzo che muore il 1º ag. 1527 - d' , ben più importante, di provveditore generale in Campo. Partito daVenezia con 10.000 ducati, cui s'aggiungono 15.000 raccolti ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ampio di relazioni, non circoscritto alla città lagunare. DaVenezia si allontanò in diverse occasioni, anche per periodi non sangiminianese Bernardo Gamucci (Le antichità della città di Roma, Venezia, G. Varisco, 1569; prima edizione, Venezia, G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] nobili veneziani della sua generazione, quali Bernardo Giustinian, Bernardo Bembo, Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo di riconquista da parte delle forze cristiane fu subito smentita dalla pace siglata pochi giorni dopo daVenezia con i Turchi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] L'Adam. cui il fratello Robert aveva chiesto di sorvegliare in Venezia i lavori per le Ruins ... at Spalatro in Dalmatia, pensava 1796; alcune effigi del Beato Bernardoda Offida, 1795, su disegno del cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] giorno, grazie ai soccorsi di uomini e mezzi giunti daVenezia, e dispiegando inflessibile energia, fece di Treviso un con un espediente compromissorio messo in opera dal plenipotenziario imperiale, Bernardo Cles vescovo di Trento, e il 16 genn. 1517 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] del C. al cardinalato, respingendo le richieste che in proposito gli vennero rivolte da Ercole Gonzaga, dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga tramite Bernardo Tasso, dal doge di Venezia Gerolamo Priuli e dai duchi di Urbino Guidubaldo Della Rovere ed ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...