ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano e infine Bernardo Navagero.
Di quegli anni è anche il carme con cui Verona a seguito di Navagero, cui suggerì di richiamare daVenezia Filippo Stridonio, già vicario di Giberti, per nominarlo ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] quel mese "Bernardo Horoxi chomesario de Piero Polo" aveva ricevuto un pagamento, ma questo Bernardo non viene L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri J. e P. P. daVenezia, in Venezia. Studi di arte e di storia a cura della direzione del Museo ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] suoi scolari il fiorentino Mazzingo Mazzinghi, amico di Bernardo Machiavelli, che divenne poi medico curante di Marsilio circostanze riguardanti l'insegnamento padovano; in una lettera daVenezia del 20 giugno 1491, infatti, Poliziano informava il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] di Bernardo Memmo strinse amicizia, rispettivamente, nel 1774 con Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo Da sue intenzioni, quest’ultima alimentata da una lettera, giunta al M. daVenezia, in cui si insinuava «che il Da Ponte sia venuto a Dresda ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Treviso, già controllata da una sessantina d'anni -, prendendo piede in monasteri delle città controllate daVenezia, come S. -231; A. Costantini, Saggi laurenziani, Venezia 1964; P.H. Labalme, Bernardo Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] di mercante di libri con un raggio d’azione europeo: con Bernardo Giunti, alla presenza di un notaio nel 1613 furono imballati produrre anche terminazioni, proclami e altri atti provenienti daVenezia, di fatto usurpando le prerogative dei Pinelli. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e il G.), scelsero l'arte tipografica; da Filippo derivò il ramo fiorentino, mentre il G. fu il capostipite del ramo veneziano.
Morto il padre nel 1471, nel 1477 il G. si trasferì insieme con il fratello Bernardo a Venezia, dove iniziò a praticare il ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di medaglie Giovanni Domenico Tiepolo e l’erudito Bernardo Trevisano, proprietario di antichi codici.
Intorno al uterino Andrea Cornaro la sua biblioteca di 7000 volumi e partì daVenezia il 13 luglio. Ma il viaggio verso la capitale si rivelò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] , che però si ammalò e dovette tornare indietro, lasciando il G. a condurre a termine da solo la missione. Il 21 giugno 1430 fu inviato a Venezia, con Bernardo Guadagni, per rispondere alle richieste di contributi militari e finanziari avanzate ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1953, passim; Id., Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, Firenze 1955, I, pp. 14, 19-20, 22, 74, 76, 79, 115, 153, 203, 209, 215, 244; II, p. 7; F. Gaeta, La rappresentanza stabile pontificia a Venezia, in Annuario dell'Istituto stor. ital ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...