FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] ed elettore di Giovanni Dolfin, in quel momento assente daVenezia perché rinchiuso in Treviso assediata dal re di Ungheria Luigi tiara / di che s'ornò costui Gian Gradenico". Di Bernardo, al contrario, l'anonimo fa una semplice menzione ricordandolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] M. fu promesso in matrimonio a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un breve pontificio, che il più che l'11 sett. 1361 il M., da poco vedovo, riceveva daVenezia, in risposta a una sua missiva, una lettera di ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] sua testimonianza in una lettera del 13 luglio del 1418 che scrisse daVenezia.
Con Martino V, unico papa dal 1417, Salvetti ebbe a perché infermo, incaricò Antonio da Massa e fra Bernardo di Valenza di fargli da portavoce. Nonostante la malattia ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Anna Pisani, la sorella Fantina, le figlie Cristina, sposata a Pietro Duodo, e Lucia, maritata a BernardoDa Mula.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, I, Storia veneta, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, V, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Veneziada Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] parte sua non esita - mettendosi in urto col capitano Antonio Bernardo - ad imprigionare un "alfiere di cernide" sorpreso con " ' prigioni" da lui operati nonché la "ritrattatione" di proclami dallo stesso emanati. E daVenezia gli si dà ragione ché a ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] sopra lo Studio di Padova. L’8 gennaio 1529, invece, fu eletto ambasciatore in Francia in sostituzione di Sebastiano Giustinian. Partito daVenezia il 2 marzo 1529, giunse a Bourges l’11 aprile; il 13 era a Blois, dove Francesco I lo accolse insieme ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] effetti il 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso l’imperatore, per il carnevale, pedinato dagli agenti fiorentini. DaVenezia Pietro Aretino gli indirizzò una lettera laudatoria, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardoda Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo 1; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] non aprire la strada a’ suoi frati ad ambire dignità» (Sigismondo daVenezia, 1846, p. 560) sembra spiegare la rinuncia alla nomina a vescovo di Cagli offertagli da Urbano VIII (Bernardoda Bologna, 1747, p. 206), ma soprattutto diventa strumento di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] sulla cattedra episcopale pavese, il canonista Bernardoda Pavia, offre importanti indicazioni: fu magisterscholarum chiese d'Italiadalla loro origine sino ai nostri giorni, XII, Venezia 1857, pp. 440-448; G. Bosisio, Documenti inediti della ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...