SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] (Steingräber, 1962, p. 150), compare infatti Bernardo Sesto, citato come «barba» (zio). Nel 1440 Antonio era «aurif[ex] fundat[or] ad aurum» e gli venne concesso il permesso di allontanarsi per alcuni mesi daVenezia a causa di affari (ASVe, Cassiere ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] socialista. Tra il gennaio e l’agosto 1897 soggiornò a Venezia, dove visitò la Biennale d’arte. Tornato nella città ’Ascensione per l’altare maggiore; Il beato Benedetto da Urbino e Il beato Bernardoda Offida per gli altari laterali).
Nel giugno 1917 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Gravina, M. Cabacio Rallo e altri. Il Calmeta stesso e Bernardo Accolti ne facevano parte. La consuetudine accademica non impedì a Paolo Cortese riferite da Burckard e ipotizza un processo e la pena capitale. Alle proteste giunte daVenezia, dove ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] missioni diplomatiche che lo portarono spesso lontano daVenezia. Il 5 gennaio di quell'anno fu da Trebisonda. Il 27 dic. 1375 il G. fu incaricato dal Maggior Consiglio, insieme con Giovanni Nicolò Rosso, Giovanni Bembo, Daniele Corner e Bernardo ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] completamento della compagnia. Infine, dopo ripetute pressioni daVenezia, ottenne un anticipo di 400 ducati dal del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato daBernardo Bembo, Piero Cappello, Marco Loredan e Angelo Trevisan, che ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] dove riporta un ampio brano di una lettera scrittagli da G. daVenezia negli ultimi mesi del 1452, nella quale, elogiando in Vita veronese, XIX (1966), p. 186; P.H. Labalme, Bernardo Giustinian. A Venetian of the Quattrocento, Roma 1969, pp. 96-100; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Bernardo de’ Nerli e altri, oltre che dalla partecipazione alla pubblicazione della traduzione in volgare della Historia naturalis di Cristoforo Landino (Venezia la causa degli Aragona di Napoli. DaVenezia, Ridolfi fu inviato, nel settembre del ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] che divenisse, "degna di un sovrano". Nello stesso '78 aveva scritto daVenezia a G. B. De Rossi: "in 48 lingue si trova tutta sono studiati nell'art. di J. B. Mitchell, [Bernardo] Trevisan and Soranzo: some Canonici manuscripts from two Eighteenth- ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] Soderini, nel luglio del 1453, da Genova a dare a Firenze l’annuncio, proveniente daVenezia, della caduta di Costantinopoli. Nel ; ne aveva avuto, oltre ai due figli maschi, Bernardo e Tommaso, quattro figlie femmine: Maddalena, Alessandra, Nanna ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] fu arricchita da due viaggi nelle maggiori città della penisola italiana: Roma, Pisa, Genova, Ferrara, Venezia e Milano (1773), pp. 31 s.; Omelia in onore del B. Bernardoda Corleone laico professo cappuccino nella di lui Beatificazione, Palermo 1773; ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...