DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] guerriglia nel territorio veronese; il D. giunse a Padova, daVenezia, alla fine del marzo 1404, e stipulò con Francesco Novello , pp. 392, 394, 438; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-99), a cura di G. Tamba, Venezia 1974, pp. 54 s s.; T ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco daVenezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] erano di sua mano -, non sono rintracciabili quelle eseguite a Venezia, e scomparse alcune che si trovavano in Firenze o nei nel Museo di Berlino (Dahlem), assegnategli da W. Cohn, ma piuttosto di un artista vicino a Bernardo Daddi.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] aveva soggiornato per le cure termali.
Morì a Venezia il 25 novembre 1679.
Alla morte dell’autore, Bernardo Nave e Geronimo Giuliani raccolsero i molti scritti rimasti inediti e daVenezia, la città dove Michelangelo aveva trascorso la seconda parte ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] daBernardo De Dominici (1742) non ha trovato conferme; il biografo, inoltre, è incerto sul luogo d’origine, di volta in indirettamente confermate da una lettera inviata daVenezia nel 1544 da Polidoro Papera al pittore Giovan Luca da Eboli, dove ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] card. Domenico Grimani, Tommaso Giustiniani, Bernardoda Bibbiena e Scipione Carteromaco. Vi sono 141, 147; S. M. Fabbrucci, Raccolta d’opusc. scientifici e filol., I, Venezia 1754, pp. 118 s., B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Vicenza 1878, pp. 73 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] letta il 24genn. 1555. Il De Latinis numerorum notis (Venezia, G. Griffio il Vecchio, 1557) è il racconto di un sogno nel quale il M. immagina di essere visitato da Domenico Moresini, Bernardo Navagero, Francesco Badoer e Domenico Venier, e nel quale ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Francesco Tournon, in occasione di un suo viaggio a Venezia: nella prefazione, in cui non manca l'accenno a Bernardo Tasso, i matematici dichiarano di aver ricevuto il manoscritto da Luca Gerolamo Contarini, "cui praeceptor fuit Delphinus ipse" (f ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] e destinato a lunga e affermata carriera, giunto da poco a Veneziada Asola: Andrea Torresano, futuro socio e suocero di conteneva i Trionfi dedicati a Borso d’Este con il commento di Bernardoda Siena detto Illicino e recava la data «a dì ultimo de ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] piede sul suo territorio.
Intanto il D., fuggito daVenezia e diretto in Inghilterra, si era fermato a Bruxelles, ove, il 31 agosto, si recò a casa dell'ambasciatore veneto in corte imperiale, Bernardo Navagero. A quest'ultimo il D. fornì la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardoda Verrazzano la carica di "governatore generale di tutte le forze irrimediabilmente compromessa dagli accordi separati conclusi daVenezia, Ferrara, Urbino e infine dalla ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...