PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] in decreti (Guido della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini daVenezia e Nicolò Ciera, canonici di Modone, Pietro vicario Nicolò Ciera, il canonico Gasparino Favaccio, Paolo de Bernardo). Certamente è Pietro di Baone il «piovano di San ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 daBernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] ambiva al Regno di Napoli. Gli sforzi di Zorzi si concretizzarono il 6 aprile 1501, quando – dopo lo scacco subito daVenezia allo Zonchio – si pervenne a un accordo tra la Repubblica, Roma, Francia e Spagna in funzione antiottomana; senonché Francia ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] il D. aveva imparato a dipingere sotto la guida di Bernardo Strozzi; il Boschini lo fa allievo, invece, di Tiberio del pittore Pietro Della Vecchia, che accompagnavano le opere inviate daVenezia a Firenze, costituivano, a loro volta, un'analoga ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] Viterbo.
Ebbe come segretario negli ultimi anni il notaio Bernardoda Moglio, il quale il 28 luglio 1396 partecipò alla 270-273, 292; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia, V, Venezia 1846, pp. 330 s.; H. Simonsfeld, Analekten zur Papst- und ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , ch’in questa etade si veggono uscir dal vostro divino intelletto».
DaVenezia la M. si trasferì a Vicenza nel 1568-69, dove si , Iacopo Sannazaro, Giambattista Guarini, Giambattista Strozzi, Bernardo Tasso, Luigi Tansillo.
La M. dovette frequentare ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Firenze, nel '79, onde integrare l'operato dell'ambasciatore Bernardo Bembo, che non riscuoteva il consenso della Signoria nel difficile per andare e tornare daVenezia con la cattiva stagione costituiva di per sé impresa non da poco; inoltre a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] Carlo Lodoli) e scientificamente aggiornata (Giovan Bernardo Pisenti), legandosi di amicizia con spiriti spregiudicati la missione non ebbe luogo; in seguito rifiutò nuovi incarichi lontano daVenezia, come la podesteria di Vicenza (22 nov. 1778) o l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] stagione; vi fu riconfermato il 3 febbraio 1484, insieme con Bernardo Bembo e Luca Zen, ma neppure stavolta la missione ebbe luogo semestre aprile-settembre 1504, si assentò più volte daVenezia per soggiornare a Padova, in considerazione di una ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] alto a sinistra Antonio da Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e Bernardo. Nel contratto i committenti all'interno di un fenomeno di "importazione" di dipinti daVeneziada parte di una committenza costituita di emigrati che si ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] dovette conoscere il giovane Torquato Tasso, figlio di quel Bernardo con cui già era in corrispondenza. Visitò i monumenti I, p. 12) o quando dedicò il 7 luglio 1562 daVenezia a Carlo Visconti un breve trattato sulla nota questione della correzione ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...