PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] sarebbe figlio di un Eusebio, e dunque fratello di Giovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole, sostenuto daVenezia, e poi probabilmente a Roma. Ma nel frattempo ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] lucrose (sua lettera a Rinaldo d’Este, duca di Modena, daVenezia, 4 gennaio 1698; Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto insieme con Aldrovandini, Giacomo Antonio Perti, Pollarolo e Bernardo Sabadini). Nel 1699 al Regio Ducale di Milano ( ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Veneziada famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] , Verona 1668, pp. 418 s.; A. Valier, Vita di Bernardo Navagero, in Orazioni elogi e vite scritte da letterati veneti patrizi, II, Venezia 1798, p. 97; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 613, 615 s.; Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] ecclesiastico, che trovano riscontro in una missiva diretta daVenezia a Zanetti in cui si auspicano provvedimenti «per creature mostruose come l’irsuta Antonietta Gonzales o il gigante Bernardo Gigli (Solacini, 2012, pp. 93-95). Questi materiali ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] , ma ottenne la libertà perché in sacris. Nei primi mesi del 1513 si trasferì daVenezia a Roma, entrando a servizio del tesoriere generale, poi cardinale, Bernardo Dovizi da Bibbiena. Alla morte di Dovizi, il 20 ottobre 1520, era in Francia per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardoda Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] 57-60; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, pp. 422 s.; O. Lorenz, Gesch. König Ottokars provv. napol., XVII (1892), p. 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] 1570 Primavera diede alle stampe altri quattro libri, tutti licenziati daVenezia (del terzo libro di villotte alla napolitana a 3 voci resta Petrarca, Sannazaro), soluzioni meno scontate (Tansillo, Bernardo Tasso) e numerose prime intonazioni, a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a necessari ad affrontare la guerra con il Turco, iniziata daVenezia nel 1463 nel tentativo di assicurarsi il controllo sulla ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] cui la famiglia destinò di preferenza i fratelli Paolo e Bernardo. Ermolao riprese invece la sua carriera nella flotta e destinati perciò daVenezia al servizio nella lontana Creta, si ribellarono e dovettero essere sconfitti e dispersi da Tiepolo ( ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Zanetti lat. 106 [= 1668]). C. tentò di diventare provinciale, ma fino al 1405 Bernardoda Capri, che era stato insediato nel 1395 dal ministero ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...