PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] 1526, come attestato da un’iscrizione sul retro, la Decollazione del Battista alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (fino ai primi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» (Marubbi, in I Piazza ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] la sua personalità artistica. Si sa inoltre che a Venezia la L. ricevette, da parte del conte di Oñate, Iñigo-Vélez de Guevara, da una finezza coloristica e da un'eleganza compositiva che testimoniano la reattività della pittrice all'arte di Bernardo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] ad alcuni lavori eseguiti o da eseguirsi con la collaborazione del fratello Bernardo all'interno della chiesa e 1980), pp. 119, 122; R. Pistolesi-P. Ricci, Il segno di Venezia nell'architettura forlivese del Quattrocento, in La Piê, 1980, n. 6, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] e per il palazzo vaticano e in questa veste può aver conosciuto Bernardo Rossellino e i suoi progetti per S. Pietro (Frommel, 1984, mensole formate da un insieme di modani classicheggianti realizzate più tardi nel coronamento di palazzo Venezia (in ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] e il suo segretario Bernardo Tasso) commissionarono in tale scopo nel 1545 si recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i Gronau, Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] "rinnovata", Domenico Fetti, Johann Liss e Bernardo Strozzi (quest'ultimo a Venezia dal 1633).
Scarsissimi sono i documenti che tela, di un Padre Eterno che scende in volo accompagnato da un nugolo di angioletti appena abbozzati.
Al 25 sett. 1644 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] abbia scritto che essa rappresentava Storie di s. Bernardo e s. Benedetto.
Amatori e collezionisti della fine zodiacali sullo sfondo dei cielo della Madonna di Venezia.
La fama goduta da C. trova conferma negli apprezzamenti elogiativi di alcuni ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , dove ebbe un discreto successo soprattutto come autore di ritratti ad olio. Il soggiorno monacense fu interrotto da un temporaneo ritorno a Venezia nel 1837 per eseguire il sipario del teatro La Fenice.
Il teatro era stato distrutto completamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e integrando la sua formazione artistica con viaggi a, Firenze (1857) e Venezia. Sempre nel 1850 il F. espose a Roma un quadro di storia raffigurante Orazio Brancadoro spedito da Carlo V all'assalto di Ratisbona (Sant'Elpidio a Mare, Villa Brancadoro ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro questo argomento, si spinse fino a Venezia dove fu accolto cordialmente dal Tintoretto. di disegni tratti da monumenti antichi, da Raffaello e da Michelangelo, durante il ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...