GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] precedente, venne in seguito modificata da Francesco Maria Schiaffino. Nel 1695 Bernardo fu impegnato nei lavori della cappella composta da scultori e lapicidi; suo figlio Giuseppe Maria nel 1720 risulta essere apprendista stuccatore a Venezia sotto ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] quello che Ridolfi ricordava a Venezia in casa di un discendente le due pale di S. Nazaro, ricordate da tutte le fonti a partire dal Ridolfi: 202, 216, 229, 293, 298; L. Rognini, Bernardo Torlioni, mecenate di Paolo Veronese, e il nipote Raffaello, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , riferito alla vita del Parmigianino, stilisticamente vicino a Bernardo Celentano. Ancora a un maestro antico, di cui è Bestie da soma (Aquila, collezioni d’arte dell’Amministrazione provinciale), presentato all’Esposizione nazionale di Venezia del ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] "Berna" (diminutivo di Bernardo) e ritorna sulla notizia 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. , Precisazioni sul B. e sul Maestro di Palazzo Venezia, in Arte antica e moderna, III (1960), ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] la Vergine col Bambino tra i ss. Caterina, Lucia, Bernardo, Benedetto e la Natività di Maria sulla predella. La chiesa La pittura in Italia. Il Cinquecento, Venezia 1987, pp. 183, 715; E. Saccomani, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei Civici ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 1960, p. 975; I. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss., G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, I, Firenze 29; T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Filippo III l'incaricò di recarsi nelle Indie. I progetti da lui presentati per quella missione ricevettero il plauso della corte ma quali egli progettò di pubblicare con lo stampatore venezianoBernardo Giunti, i piani delle fortificazioni di Malta. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] ancora nel 1655, come si ricava da un atto del 3 febbraio conservato presso pp. 151, 161, 247; Documenti su Bernardo Falcone…, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 14-16, 70, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] berniniani e borrominiani della Roma barocca.
La prima attività del G. dovette essere favorita dalla benevolenza usatagli daBernardo Nave, patrizio veneziano, per il quale edificò, verso la fine del nono decennio, la piccola chiesa di famiglia a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 28 luglio 1539 al cardinal Famese il B. dà notizia di essere stato a Venezia e di aver fatto approntare una serie di cristalli di "parti lavorate" effettuata a Roma per conto del Bernardi. Allo stato attuale degli studi tale ipotesi non può essere ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...