GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di nuovamente la Svizzera per recarsi a Venezia dove si trattenne per un breve stesso anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte a Weimar, dove si ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] a Venezia e a Bergamo il danese Eberhard Keil, allievo di Rembrandt e altrimenti noto come Monsù Bernardo, andava di un vasto ciclo cristologico per la cappella del Sepolcro realizzato da numerosi artisti, fra cui lo stesso Zanella.
Qui, la presenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] della madre), da cui ebbe cinque figli: Brigida (che sposò Bernardo di Bartolomeo da Parma, battiloro L. Dominici, Facetie, motti et burle di diversi signori et persone private, Venezia 1574, pp. 131, 134, 139; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] decorative di villa Trissino a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Trissino, G 9-42; Bernardo Bellotto un ritorno a Verona. L’immagine della città nel Settecento, a cura di G. Marini, Venezia 2002, p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] Nel febbraio seguente, però, l'Opera ne incaricò lo scultore Bernardo Ciuffagni (Poggi, docc. 172-173). Poiché il L. alternava è documentato a Venezia il 23 ott. 1416 in una nota a tergo del testamento del lapicida Pietro da Campione, come debitore ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, del G. è la biografia a lui dedicata da Luigi Crespi che lo aveva conosciuto di persona elaborate, tra il 1717 e il 1721, nel cantiere veneziano di S. Stae, dominato dalle figure di G.B. ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] già pittore affermato: nel 1588 per una "cona" da fare a Cerreto Sannita (D'Addosio, 1913, p. .
Già nel Settecento Bernardo De Dominici (1743) 68, 101; A. Forlani, I disegni ital. del Cinquecento, Venezia 1962, pp. 289-291; A. M. Petrioli-W. Vitzthum ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] che accompagnò Michelangelo a Venezia nel 1529.
Solo in via ipotetica egli sarebbe inoltre da riconoscere nel "Gino di gli stimatori dei lavori eseguiti da Domenico di Francesco Cioli nella chiesa del monastero di S. Bernardo (ibid.).
Nel luglio 1624 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] d’Assisi, Rocco e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. Bernardino da Siena) e Cristo Redentore con i ss. Pietro e Paolo (1675- a Venezia (Dugoni, 2011, pp. 307-311). La Madonna con il Bambino e s. Giuseppe appare ai ss. Benedetto, Bernardo e ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] e collaborò alla costruzione dell'altare di S. Bernardo, oltre che all'ornamentazione della sala del Tesoro), S. Maria Assunta dei gesuiti, il più imponente cantiere veneziano del momento, diretto da D. Rossi: vi realizzarono il S. Matteo collocato ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...