D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ; compose in questa occasione una canzonetta su versi di Bernardo Morando (Mompellio, 1970) e conobbe il cardinale Maurizio Mottetti (stampata a Venezia), fa supporre uno spostamento verso il Nord, Venezia e forse Milano. Da una sua lettera datata ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella di Berlino In Polonia fu uno dei tre pittori stranieri, con Bernardo Bellotto e Jean-Pierre Norblin de la Gourdaine, la ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] la fine del 1469 a Venezia, dove Giovanni da Spira aveva già installato da essi probabilmente commissionati e finanziati; così anche le pubblicazioni di carattere politico di circostanza come l'Oratio habita apud Sixtum IV contra Turcos di Bernardo ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] p. 337, 8 apr. 1704), da ravvisare nel giovane marchese A. Rinuccini, pp. 105-132; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, I De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1838, pp. 73 s.; G. Racioppi, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Caio (distrutta) una Apparizione della Vergine a S.Bernardo (pagatatra il 1634 e il 1635: Pollai, di S. Maria di S. Marco a palazzo Venezia e nella pala della parrocchiale di Cave, opera firmata ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] riguarda gli studi, la Congregazione di s. Bernardo si trovava in un grave stato di nominato cardinale il 20 nov. 1669, da un papa già sfiorato dalla morte. Non nel 1683, a Torino nel 1747, e infine a Venezia nel 1752 e nel 1764.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] dell'Ascensione, per le strade di Venezia. Viene fuori da questi testi lo spirito vivace ed osservatore Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] il maggiore, Bernardo, e il teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei gesuiti per vari docenti, tra ; D. Palmaroli, Saggio sopra la vita letteraria di A. C., Venezia 1802; Notizie intorno A. C., in Giornale dell'ital. letter. ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] seconda fu madrina Ersilia Carlone Castello, figlia di Bernardo Castello e moglie di Giovanni Carlone, fratello maggiore apertamente elogiativi, lasciando intendere che doveva trovarsi a Venezia già da qualche anno, e che ivi doveva essere molto ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] cui si immagina che sia stato tenuto: "Il Riposo" di Bernardo Vecchietti (oggi Signorini, sul monte Fattucchia presso Ponte a Ema a Venezia nel 1597). La commedia, più dispersiva e frammentaria della precedente, deriva anch'essa l'intreccio da modelli ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...