ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] Del 25 sett. 1464 è l'ultima lettera da lui dettata come cancelliere fiorentino; il giorno dopo L'opera fu pubblicata a Venezia nel 1532 (altre edizioni IX (1892), pp. 331, 333, 334; E. Guarnera, Bernardo Accolti, Palermo 1901, pp.6-7, 9-11; D. Marzi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, daBernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] più maturo e completo fu lo scritto su Vittorino da Feltre. Fu in corrispondenza con Amedeo d'Aosta , Nella inauguraz. dei ricordi a Monico card. Iacopo, Bernardi Mons. Iacopo, e Caburlotto Mons. Luigi…,Venezia 1899; F. Galanti, Commem. di I. B., ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] eco del fare di Andrea del Castagno, la cui opera a Venezia non era ancora nota, e che certamente determinò in A. la Adorazione dei Magi del Louvre venne rettificata a favore di Bernardo Parentino da A. Venturi. Il Fiocco ritenne per un certo periodo ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 daBernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] una Scelta di opuscoli interessanti sulle Scienze e sulle Arti, e poi da solo pubblicò sempre a Milano fra il 1778 e il 1807, A. Lombardì, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, III,Venezia 1832, pp. 82-83; A. Young, Voyages en Italie ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] Italico" di padre Bernard de Montfaucon contra le osservazioni del sig. F. de' F., scritto da padre Romualdo Riccobaldi , in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 493-506; I piombi antichi (Roma 1740); Le ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] a far pratica di farmacia a Vazzola, a Treviso e a Venezia, finché nel 1858 il C. si iscrisse alla scuola di per qualche tempo suo assistente. Ma egli aveva bisogno di guadagnarsi da vivere e fu insegnante di scienze naturali al collegio Bosisio di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] un recupero parziale dei classici a fianco del Petrarca, che ebbe in Bernardo Tasso il suo più geniale interprete. Non a caso l'amicizia del antologia curata da Dionigi Atanagi: De le rime di diversi nobili poeti toscani,libro primo, Venezia 1565. I ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] allievo a Genova di Bernardo Strozzi, seguì il maestro quando questi si stabilì a Venezia nel 1630-31. XIX, Modena 1870, p. 146; C. Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo 1912, p. ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] con Storie di Alessandro e Dario,Venezia, coll. privata; - Madonna con Bambino e i SS. Antonio da Padova e Pietro Martire,Scuole Grassi in S. Antonio, Milano; - S. Bernardo ai piedi del pontefice,cappella di S. Bernardo in S. Ambrogio, Milano; - del ...
Leggi Tutto
AIMO (Lamia, De Amis, De Iami) Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese
**
Figlio di Giovanni, originario di Varignana nel Bolognese (di qui il soprannome), se ne ignora l'anno [...] 1506 a Roma partecipò al concorso indetto da Bramante per la migliore copia in cera critiche. Nel 1533 il cardinale Bernardo Clesio gli chiese un parere Buonconsiglio, in Miscell. di storia veneto-tridentina..., Venezia 1924, pp. 193, 217, 263; W. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...