LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] alcune lettere: una al Traversari in A. Traversari, Latinae epistolae…, Florentiae 1759, coll. 1038 s., alcune pubblicate da Sabbadini all'interno dell'Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1915-19, ad ind.; la breve orazione a Niccolò V è edita ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Redi gli comunicava che le sue rime erano lette "da' primi letterati di Firenze […] con diletto uguale con del celebre e popolare avvocato Bernardo, dai quali, secondo le G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1734-47, p. 76; C. Minieri ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; R. Sabbadini, G. da Ravenna..., Como 1924, pp. 1-118; L. Lazzarini, Paolode Bernardo e i Primordi dell'umanesimo a Venezia, Genova 1930, ad Indicem;T. Kardos, Magyar Tárgyú Fejezetek G ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] politica culturale medicea. La dedicatoria dei Bernardi, invece, se da un lato rimanda a quella dimensione scritti di natura grammaticale, è conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia: Mss. lat., cl. XIII, 114 (=4479).
Il L. ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] nominò nei Miscellanea. A Firenze incontrò l'oratore venezianoBernardo Bembo, ivi giunto al principio del 1475, che che l'A. seguisse il suo protettore a Treviso, ricevette da lui un beneficio ecclesiastico in quella diocesi, e durante lo stesso ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] che lo portarono a visitare, oltre all'Italia e allo Stato da Mar veneziano, la Spagna, la Francia e la Germania. Durante la quello stesso mese il Senato, spinto anche da una appassionata orazione di Bernardo Navagero, deliberò di concedere al F. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] Valdelsa alla Tina da Campi e il Sonetto alla Tina da Campi che avea G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, Venezia 1730, IV, 2, p. 91; G. pp. 341 s.; F. Pintor, Delle liriche di Bernardo Tasso, in Ann. della R. Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] da fedele servitore della Repubblica. Per queste segnalazioni si serviva talvolta della mediazione del gentiluomo veneziano 1857, pp. 144, 148, 160; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta, a cura di J. Gairdner, in Rer. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di Stato di Venezia, Misc. Cod., I, St. Ven. 5: G. Toderini, Cittadini, p. 640 (per il figlio di Bernardo); Venezia, Bibl. del , n. 4974;W. Kaegi, Meditazioni..., Bari 1960, p. 177; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, p. 293;L. Bagrow-R. A. Skelton ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] in una lettera a Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie. rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da Montagnana, presso Venezia, al principio del 1540, inviò all'Aretino ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...