GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] a Cionellino Cavalcanti, maestro Salvio d'Ancona, don Bernardo abate di S. Maria d'Oliveto, ma non da codici manoscritti della Biblioteca Vaticana e Barberiniana, Napoli 1661, p. 51; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] lo inviò a Genova incontro al fratello Giovanni Mario, reduce da un soggiorno a Finale, città con cui Genova era in a Venezia, accompagnati dalle lettere di raccomandazione del padre all'oratore milanese Marchesio Varesino e a Bernardo Giustinian ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] fatto che venga ricordato fra i poeti menzionati da L. Ariosto nell'Orlando furioso (XLVI, gli emigrati toscani Bernardo Bellincioni e 25, 49, 71; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, I, pp. 61, 345 s.; III, pp. 318- ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] del territorio toscano: a Venezia al seguito di Roberto della University of Notre Dame, Indiana (editi da D. S. Cervini, Inediti di F. XXVI(1895), pp. 390 ss.; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relazioni coi Medici, ibid., XXVIII(1896), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] de Toledo. Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita periodo Maddalena Vettori, unica figlia ed erede di Bernardo, morto a Genova nel 1542, e di perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] tacitiani a opera di Bernardo Davanzati (Firenze 1596) conformi alle buone regole et osservationi che ne dà nel suo Turamino il Signor Cavaliere Scipione Bargagli G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, I, Venezia 1647, p. 1; I. Ugurgieri Azzolini, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Venezia, La Minima Compagnia, 1594). Il padre del L. acquisì la cittadinanza senese alla fine di luglio del 1587.
Il L. trascorse tutta la vita a Siena; sposò Delia Bellanti (morta nel 1577), da De contemptu mundi del beato Bernardo Tolomei (A.VIII.51 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] infatti a precedere l’inviato papale Bernardo Dovizi da Bibbiena e a convincere il viceré n.n; I,437, cc. 69, 88; Strozii poetae pater et filius, Venezia 1513, pp. 142-146; C. Calcagnini, Epistolicarum quaestionum et epistolarum familiarum libri, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] da supporre un rapporto quanto meno paritario con i principali protagonisti della scena poetica napoletana, se Bernardo accanto alla terzina.
Fonti e bibl.: B. Tasso, L’Amadigi, Venezia 1560, p. 607; A. Caccia, Le rime spirituali, Torino s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] di battesimo per il neonato, a cui era stato chiamato a fare da padrino. In realtà la dedica dell'opera è dovuta più che altro , II, Firenze 1557, p. 46), Bernardo Tasso nel XLIV canto dell'Amadigi (Venezia 1560) parla delle sue "dorate chiome". ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...