DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] ostilità da parte di Venezia contro Milano e di Napoli contro Firenze, ritornò nuovamente dal Malatesta per sollecitare il suo passaggio in Toscana, così come era stato precedentemente concordato con l'altro inviato fiorentino Bernardo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e daBernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il 21 luglio seguente, nominato capitano delle galee, partì da Porto Pisano con due navi inviate ad Alessandria d'Egitto giugno seguente oratore, con Piero di Luigi Guicciardini, a Venezia. Nell'agosto dello stesso 1431 vinse uno scrutinio ristretto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Tommasa, monaca nel monastero cisterciense pisano di S. Bernardo, ricordata nel 1288 dal testamento di Guido.
Particolarmente i da Vallecchia. Così il 14 novembre G. lasciò di nuovo Pisa, insieme con gli ambasciatori di Pisa, di Genova e di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] al novembre 1552 si colloca la seconda missione diplomatica affidata al G. dal duca Cosimo: dovette recarsi a Venezia, questa volta da solo, in qualità di agente.
Era un ruolo gerarchicamente inferiore a quello di oratore, ma proprio per questo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] piazza antistante alla grotta di Bernardo Buontalenti e il grande viale d Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma di Francesco Cipriani da ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] medio locale, composto da mercanti e artigiani, gente Fregepania libri quatuor, ff. 77 s., 94 ss.; Bernardo Maragone, Annales Pisani, a cura di M.L. Gentile, , Venezia 1726, pp. 395, 400 s.; G.B. Mittarelli, Annales camaldulenses, III, Venezia 1758 ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] III dovette essere sollecitato energicamente daBernardo di Chiaravalle affinché salvaguardasse i diritti di sottrarlo alla coalizione antisveva. Dopo gli accordi di pace di Venezia e di Costanza i vantaggi per le parti contraenti erano palesi: ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Giovangirolamo Cervetti, Bernardo Morando e e fu sepolto nella chiesa della Nunziata del Vastato, da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, . Grande pittura e collezionismo a Genova (catal., Venezia), a cura di S.J. Barnes, Milano ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] priore della chiesa e del monastero della Ss. Trinità, a Venezia, da secoli appannaggio dei tedeschi.
Fu, quello del L., un L. tornò a Venezia verso la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal ufficiale di corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere la il Ducato di Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...