LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] non portò a termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che stava per recarsi podestà a Verona, lo tuttavia prevedeva compiti non dissimili da quelli testé espletati in Polesine e in Dalmazia.
Lasciò Venezia appena qualche settimana dopo, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] esclusa e soprattutto profondamente ostile al segretario del C., Bernardo Giusti, da lei sospettato di essere un agente di Carlo V di Enrico II su un progetto di lega tra Francia, Venezia e Ferrara, cui si sarebbe voluto far partecipare anche Cosimo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). VII, Venezia 1726, pp. 395-398, 400 s.; G.B. Mittarelli, Annales camaldulenses, III, Venezia 1758, X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI, Venezia 1886, col. 57; XVIII, ibid. 1887, col. 471; XXIV, ibid. 1963, pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p. 7 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] nelle sedi della Curia, da Piacenza, da Viterbo, da Parma. Nel 1268, come rappresentante del legato pontificio Bernardo di Porto, il C. , 47-49; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venezia 1626, p. 77; A. Campo, Cremona fedelissima, Milano1645, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] il 9 apr. 1658. Nel testamento del G., rogato da ser Bernardo Guidarrighi il 4 sett. 1626, il G. dispose che 1929), pp. 295-309; A. De Rubertis, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618, secondo i documenti dell'Archivio di Stato di Firenze, in ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu ss.; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Petrarch and Boccaccio, a cura di A. S. Bernardo, Padova 1978, pp. 168-84); G. A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu uno di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa missione di pace, il C. riprese in ad arginare anche lì l'esercito veneziano. In questa occasione sarebbe stato ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] condotte da F. Sforza e dal Piccinino. Al contrario, F. Bussone detto il Carmagnola, capo dell'esercito di Venezia, domus" pavese, che l'E. lasciò in eredità al figlio minore Bernardo, sono sorprendenti per pregio e varietà e indicativi di uno stile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] pagamento e veniva accettata anche da alcuni uffici pubblici. In le vecchie. Queste ultime avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul dic. 1493. La salma del C. fu trasportata a Venezia, ma non è certo se sia stata inumata a S ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...