MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , quando, il 7 maggio, il cardinale Bernardo Dovizi lo informava da Parigi che la morte di M. era 1876, t. 23, pp. 5-25, 29, 404, 407; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXV-XXVII, ad indices; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il G. - da non confondere con l'omonimo egli stesso aveva fatto edificare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 5, cc. ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Dalmazia. Il B. si oppose senza successo all'elezione di Bernardo Cles a vescovo di Trento (1514). Negli anni successivi preparare la distribuzione delle somme che Venezia doveva pagare, secondo gli accordi, agli emigrati da Padova e Vicenza. Forse a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] volesse e di farvi celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) il C. partecipò in Romagna a . L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è preceduta nei manoscritti da una lettera dell'autore ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a dagli inquisitori di Stato.
Di nuovo a Venezia, il 26 genn. 1619 (aveva ricevuto da un riconoscente Giacomo I una collana, dono ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] a Bruges (dove fondò insieme con i da Rabatta una società per accomandita) ed eletto tra quattro autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 711, 714, 723; F. Guicciardini, Storia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] dei dieci la presenza di un Bernardo Cappello, forse identificabile con il C di una ribellione in Cipro fomentata da Ferdinando e Carlotta, con l' di novembre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] 103 ss., 127, 135; S. Ranieri esposto alla pubblica divozione da un suo divoto, Lucca 1717, pp. 134 s.; E. 893 s.; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, pp. 172 s.; P. Tronci, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Venezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso mese, re Carlo gli affidò, invece, di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con Bernardo Piemonte, Torino 1930, pp. 37-42 e 397; Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 269 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] padre avevano preso dimora, viveva un suo nipote, Bernardo, anch'egli condottiero: l'opzione lombarda era dunque abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia in data imprecisata, e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...