DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 daBernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] 8 ott. 1552 per far fronte alle ingenti spese militari sostenute e da sostenersi per la guerra di Siena. Essa gravava su tutte le di aver condotto affari tramite prestanome a Napoli ed a Venezia, di avere introdotto merci di frodo a Firenze. Non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia (dove visse un altro Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino), Nicolò nel 1589, Cassandra nel 1591 (o Violante ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] commissario della tesoreria reale a Venezia per impegnare presso la navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta messa 1488, presenziò a Milano alla loro ratifica da parte di Gian Galeazzo Sforza il 5 febbr ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] di schiavi cristiani in mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili, per arginare la fuga Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del Bailo sier Girolamo Lippomano... 1591, pubblicato a Venezia nel 1886, a ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] soccorrere con quattro galeoni lo zio Bernardo Eustachi che combatteva contro la flotta recavano a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre già anziano, una vasta mobilitazione generale contro Venezia. I consigli dell'E. ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] In realtà il padre., appartenente alla nobile famiglia dei De Bernardo di S. Polo, dovette preoccuparsi con molto zelo di anche privatamente.
Nel 1362 era a Venezia, dove si unì in matrimonio con una Cecilia, da cui in seguito ebbe almeno un figlio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] le rime di Bernardo Tasso, Gaspara la esortò in una lettera a stampare le rime da lei scritte, tenute sin allora occulte, ma senza -536; R. Alhaique Pettinelli, Un tempio, una città: Venezia in un poema cavalleresco alla metà del Cinquecento, in La ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] in ogni caso prima della morte di Niccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., Cosimo, il quale nel 1436 fu preso a Venezia e ivi condannato a morte come ribelle, chiese e di ospitali, / Più ch'io Bernardo, cagion de' miei mali, / Pinger dovresti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] la podestaria di Chioggia.
È da escluderne invece la presenza nella Loredan e al suo segretario Bernardo Teatini, entrambi accusati di sodomia dei dieci, Notatori, reg. 1, cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...