GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] al novembre 1552 si colloca la seconda missione diplomatica affidata al G. dal duca Cosimo: dovette recarsi a Venezia, questa volta da solo, in qualità di agente.
Era un ruolo gerarchicamente inferiore a quello di oratore, ma proprio per questo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] piazza antistante alla grotta di Bernardo Buontalenti e il grande viale d Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma di Francesco Cipriani da ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] medio locale, composto da mercanti e artigiani, gente Fregepania libri quatuor, ff. 77 s., 94 ss.; Bernardo Maragone, Annales Pisani, a cura di M.L. Gentile, , Venezia 1726, pp. 395, 400 s.; G.B. Mittarelli, Annales camaldulenses, III, Venezia 1758 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Giovangirolamo Cervetti, Bernardo Morando e e fu sepolto nella chiesa della Nunziata del Vastato, da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, . Grande pittura e collezionismo a Genova (catal., Venezia), a cura di S.J. Barnes, Milano ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] priore della chiesa e del monastero della Ss. Trinità, a Venezia, da secoli appannaggio dei tedeschi.
Fu, quello del L., un L. tornò a Venezia verso la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal ufficiale di corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere la il Ducato di Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] regione. Poco prima della sua fuga da Trento, il vescovo Bernardo Cles lo nominò, il 15 maggio ; La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, a cura di G. B. Di Sardagna, Venezia 1889, pp. 24, 31, 36, 41, 65, 95 s., 98, 100, s., 111, 114 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] a incontrare - insieme con Giacomo Badoer, Benedetto Soranzo e Bernardo Giustinian - l'imperatore eletto Federico III d'Asburgo che Chioggia lo stesso Federico III di ritorno da Roma, e lo scortarono fino a Venezia. Nell'occasione la moglie del D., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e daBernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] erano sposati nel 1363 e avevano avuto anche un altro figlio, Bernardo.
La morte di Vieri - appena ventenne -avvenuta nel 1368, ricevere in accomandigia Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, e di recarsi a Venezia insieme con Giovanni Giugni ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] la nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo a formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana e dal duca di Bondeno e La Stellata, a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...