CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] nelle sedi della Curia, da Piacenza, da Viterbo, da Parma. Nel 1268, come rappresentante del legato pontificio Bernardo di Porto, il C. , 47-49; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venezia 1626, p. 77; A. Campo, Cremona fedelissima, Milano1645, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] il 9 apr. 1658. Nel testamento del G., rogato da ser Bernardo Guidarrighi il 4 sett. 1626, il G. dispose che 1929), pp. 295-309; A. De Rubertis, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618, secondo i documenti dell'Archivio di Stato di Firenze, in ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu ss.; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Petrarch and Boccaccio, a cura di A. S. Bernardo, Padova 1978, pp. 168-84); G. A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu uno di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa missione di pace, il C. riprese in ad arginare anche lì l'esercito veneziano. In questa occasione sarebbe stato ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] condotte da F. Sforza e dal Piccinino. Al contrario, F. Bussone detto il Carmagnola, capo dell'esercito di Venezia, domus" pavese, che l'E. lasciò in eredità al figlio minore Bernardo, sono sorprendenti per pregio e varietà e indicativi di uno stile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] pagamento e veniva accettata anche da alcuni uffici pubblici. In le vecchie. Queste ultime avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul dic. 1493. La salma del C. fu trasportata a Venezia, ma non è certo se sia stata inumata a S ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , quando, il 7 maggio, il cardinale Bernardo Dovizi lo informava da Parigi che la morte di M. era 1876, t. 23, pp. 5-25, 29, 404, 407; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXV-XXVII, ad indices; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il G. - da non confondere con l'omonimo egli stesso aveva fatto edificare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 5, cc. ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Dalmazia. Il B. si oppose senza successo all'elezione di Bernardo Cles a vescovo di Trento (1514). Negli anni successivi preparare la distribuzione delle somme che Venezia doveva pagare, secondo gli accordi, agli emigrati da Padova e Vicenza. Forse a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] volesse e di farvi celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) il C. partecipò in Romagna a . L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è preceduta nei manoscritti da una lettera dell'autore ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...