LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a dagli inquisitori di Stato.
Di nuovo a Venezia, il 26 genn. 1619 (aveva ricevuto da un riconoscente Giacomo I una collana, dono ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] a Bruges (dove fondò insieme con i da Rabatta una società per accomandita) ed eletto tra quattro autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 711, 714, 723; F. Guicciardini, Storia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] dei dieci la presenza di un Bernardo Cappello, forse identificabile con il C di una ribellione in Cipro fomentata da Ferdinando e Carlotta, con l' di novembre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] 103 ss., 127, 135; S. Ranieri esposto alla pubblica divozione da un suo divoto, Lucca 1717, pp. 134 s.; E. 893 s.; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, pp. 172 s.; P. Tronci, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Venezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso mese, re Carlo gli affidò, invece, di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con Bernardo Piemonte, Torino 1930, pp. 37-42 e 397; Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 269 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] padre avevano preso dimora, viveva un suo nipote, Bernardo, anch'egli condottiero: l'opzione lombarda era dunque abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia in data imprecisata, e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 daBernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] 8 ott. 1552 per far fronte alle ingenti spese militari sostenute e da sostenersi per la guerra di Siena. Essa gravava su tutte le di aver condotto affari tramite prestanome a Napoli ed a Venezia, di avere introdotto merci di frodo a Firenze. Non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia (dove visse un altro Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino), Nicolò nel 1589, Cassandra nel 1591 (o Violante ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] commissario della tesoreria reale a Venezia per impegnare presso la navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta messa 1488, presenziò a Milano alla loro ratifica da parte di Gian Galeazzo Sforza il 5 febbr ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...