CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] di schiavi cristiani in mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili, per arginare la fuga Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del Bailo sier Girolamo Lippomano... 1591, pubblicato a Venezia nel 1886, a ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] soccorrere con quattro galeoni lo zio Bernardo Eustachi che combatteva contro la flotta recavano a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre già anziano, una vasta mobilitazione generale contro Venezia. I consigli dell'E. ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] In realtà il padre., appartenente alla nobile famiglia dei De Bernardo di S. Polo, dovette preoccuparsi con molto zelo di anche privatamente.
Nel 1362 era a Venezia, dove si unì in matrimonio con una Cecilia, da cui in seguito ebbe almeno un figlio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] le rime di Bernardo Tasso, Gaspara la esortò in una lettera a stampare le rime da lei scritte, tenute sin allora occulte, ma senza -536; R. Alhaique Pettinelli, Un tempio, una città: Venezia in un poema cavalleresco alla metà del Cinquecento, in La ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] in ogni caso prima della morte di Niccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., Cosimo, il quale nel 1436 fu preso a Venezia e ivi condannato a morte come ribelle, chiese e di ospitali, / Più ch'io Bernardo, cagion de' miei mali, / Pinger dovresti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] la podestaria di Chioggia.
È da escluderne invece la presenza nella Loredan e al suo segretario Bernardo Teatini, entrambi accusati di sodomia dei dieci, Notatori, reg. 1, cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] controversia sorta tra la Catalogna e Venezia, per la soluzione della quale nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] , a seguito della richiesta di nuove navi da parte di Gian Filippo Fieschi, mandato con durante la notte dalla flotta di Bernardo Villamarina, le galee del F. nascita ligure, che frequentavano di preferenza Venezia, dove erano meglio assistiti.
Il 6 ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] risonanza: Alessandro Benedetti da Legnago dedicava a lui e a Bernardo Contarini i suoi Diaria Celani, p. 211; M. Sanuto, Diarii,I,Venezia 1879, pp. 277, 322, 382, 668, 791, 1004; Sigismondo dei conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] figlia di Maffeo Maggi nipote di Bernardo Maggi, vescovo e signore della di Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano ed ora in cerca . Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IX, Venezia 1786, pp. 101 s.; G. Tiraboschi, Mem. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...