BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] Emanuele I, era stato ambasciatore a Venezia nel 1603. Il B., a sua usciere" Bolliani. All'Ordine di S. Bernardo di Mondovì-Vico saranno poi devolute le città di Mondovì accordate nel 1631 al B. e da costui non ancora riscosse. Ignota è la data di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a Venezia; una riforma dell'amministrazione in Dalmazia.
Animato sin da giovane da una "fervida e insaziabile fame d'istruirsi e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] 'Interno e inviato nelle province napoletane, la cui luogotenenza era retta da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto di di cui disponeva. Di questo si lamentò il sindaco di Venezia in una lettera a Giolitti, il quale, attaccato dalla ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] , di opera admiranda", alternate a curiosità di cronaca locale talvolta commentate da versi.
Il 2 marzo lo J. e il Diedo erano a coadiuvato negli aspetti tecnici dall'esperto mercante venezianoBernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] egli cadde in disgrazia e conobbe anche la prigione, come si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore di Nel marzo si seppe a Venezia che il B. e il suo collega di ambasceria Bernardo Federico non sapevano più che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 daBernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] loro esecuzione è l'unico documento da cui si possa ricavare qualche suo compare, padre dello storico Bernardo. Sulle parole che il C. Firenze 1888, II, p. 21; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, col. 373; XVI, ibid. 1887, coll. 25-26; Delizie ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] quella romana, dopo una sosta a Venezia, che non può non essere quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de XXXII, 1, t. II, pp. 79, 7-19; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1965, I ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti…, c. 477) e il necrologio dei Provveditori alla Sanità del 10 settembre, laconicamente, informò che "El lustrissimo sier Bernardo Marselo d'anni 60 venuto da Padoa ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] nominati dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Contarini. Ebbe quattro figli: Bernardo, Ester, Cataruzza e Agnesina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Maggior Consiglio, Novella, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] nel 1440 con un allievo del padre, Bernardo Giustinian; nel 1441 recitò a Padova un di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, I-III, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...