BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] di Niccolò Venier, che si chiamava anch'essa Cecilia, con Bernardo Sagredo, alla famiglia di costui.
Quando nel 1537 il corsaro Morosini dell'8 febbr. 1583, indirizzato da Ester Kira alla Signoria di Venezia, nel quale la confidente si vanta di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] negli Stati crociati da Ernoul e poi rimaneggiato e continuato sino al 1231 dal monaco Bernardo, tesoriere di viaggi di messer Marco Polo, a cura di S. Simion - E. Burgio, Venezia 2015 (edizione digitale).
C.W. Dutschke, F. P. and the manuscripts of ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] acostò in Gran Consegio a certi compagni, e particularmente a Bernardo Polani, e ghe disse: Questi traditori no ne vol da lui effettuato personalmente nelle mani del successore; inoltre l'iscrizione non compare in alcun repertorio padovano o veneziano ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] fra "messer Bernardo de' Buongirolami commissario e mandatario degli illustrissimi et excelsi signori fiorentini" da una parte e per il ducato estense e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati italiani. In tale ufficio il B., ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] Contarini. Tornato a Venezia (4 giugno 1518), si vide gratificato dal Consiglio dei dieci - il suo stipendio passava da 35 a 45 ducati dovette ricorrere (1( sett. 1529) a due consiglieri, Girolamo Bernardo e il L., per gestire la flotta.
Il L. fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] aver denaro a sufficienza per poter preparare i regali da presentare a questi signori a scopo di amicizia; più . 139-142; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] a Gino Capponi, a Iacopo Gianfigliazzi e a Bernardo Guadagni l'incarico di accompagnare papa Giovanni XXIII dall' ambasciatore a Venezia per ordine della Signoria. Fu l'ultima legazione da lui amministrata: l'11 novembre Vieri Guadagni, da Firenze, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] -memoriale furono consegnate al G., che rimase lontano da Genova tre anni (con un intervallo tra il di libri proibiti operati a Milano, Venezia e Napoli, si lamentava del G Sposato con una Giustiniani, Battina di Bernardo, ebbe sei o sette figli maschi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] febbr. 1388 è inviato ambasciatore a Venezia in compagnia di Filippo Adimari, e è preso et allo nelle mani Messer Francesco da Ortona, è gli facto il maggior torto figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo, Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] chiesa di S. Maria Nova, i fratelli Leone, Bernardo e Bona sono detti "filii quondam Petri Frajapane de , pp. 333 s.; G.B. Mittarelli, Annales camaldulenses, I, Venezia 1755, App. n. 93; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...