DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] daBernardo di Giovanni e da Raimonda Raimondi di Fantino di Giorgio. Fu anche, nell'ambito famigliare, colui che percorse la più prestigiosa carriera politica, mentre Fantino, il minore dei fratelli (Bernardo Morì a Venezia, "da poplesia longo tempo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] esattamente un anno più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni II di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 323, 326; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] il più autorevole dei quali era Bernardo del Nero. L'insurrezione ebbe luogo e del 19 maggio 1516, anche se da altre fonti risulta già morto rispetto a questa Bari 1931, p. 324; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 712, 715, 723; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] solutione aliqua" con i fratelli Bernardo, Piero, Giovanfrancesco e Cosimo. della difesa di S. Marco, tanto da ottenere una delle condanne più lievi.
La XXV (Indici); M. Salvi, Historie di Pistoia, Pistoia 1657-Venezia 1662, 11, p. 469; 111, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per protestare contro la pace separata siglata da quella Repubblica con Gian Galeazzo testamento, dettato fin dal 1408, con cui nominava il figlio Bernardo erede universale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] ventura di Everardo Suyler e Bernardo de la Salle si mettessero al condottieri d'Italia, promosso da Giovanni da Barbiano. Egli era presente Concistoro, vol.1827, n. 24; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Secreta, vol. F, f. 2; Archivio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Parma. Il marito della G., colto da grave febbre, forse a causa del caldo parenti e alle lettere, tanto che Bernardo Tasso menzionandola nel canto C dell'Amadigi poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, I, Venezia 1726, pp. 180, 260 s.; F.S. ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] di Genova, di Padova e del re d'Ungheria contro Venezia - tant'è che nell'agosto seguente si trovava nel seguito , ammalatosi, dovette rientrare a Padova per curarsi facendosi sostituire daBernardo Scolari. Dopo aver ripreso servizio, toccò a lui il ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] , insieme con l'abate Bernardo di Montecassino e con Bernardo di Brulio.
La delegazione contro il Paleologo, gli Angioini, Venezia e il deposto imperatore latino di , venne affidata dapprima - 1283 - a Tommaso da Bisunzio, poi - 1284 - a Iacopo di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] : veniva elogiato, ad e s., da CristOforo Persona nella dedica al doge G nel 1450 Lucia del fu Bernardo del fu Alvise Balbi, dalla , Firenze 1970, p. 305; J. C. Davis, Una famiglia venez. e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al '900 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...