GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] Nell'aprile del 1735 il G. raggiunse il padre a Venezia, dove soggiornò per qualche tempo ospite di Angelo Pisani. la città di Cisternino, il 15 dic. 1749 venne scelto daBernardo Tanucci a ricoprire questa carica. Tuttavia, per l'opposizione del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] vescovo Bernardo Rossi, e con l'aiuto di milizie fornite da Annibale Rangoni e da Francesco 204. 253, 263, 267, 274 s., 319, 320, 358, 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] Bernardo aveva combattuto contro i corsari turchi nel 1496. Nel 1531 il C. ritornò a Venezia e da tre mancanti), 68, 71-74; b. 220, f. 60; b. 256, ff. 272-274; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Arbori dei ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] viceammiraglio Domenico Condulmer. Giunta la salma di Emo a Venezia il 25 maggio 1792, la Serenissima ripiegò su una politica alla flotta – altrimenti costituita da sole unità francesi – comandata daBernard Dubourdieu. Avvistata, nell’avvicinarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] e nel 1409, in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazione della Balla , dei suoi interessi.
Non diversamente da molti altri esponenti dei patriziato veneziano il C. dovette dedicarsi al commercio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] sue funzioni collaborò con i podestà Alvise Mocenigo e Bernardo Donà. Ultimato l'incarico e tornato nella Dominante, il Milano 1975, pp. 377-383).
Il M. morì a Venezia il 20 ag. 1661.
Già ammalato da qualche mese, aveva dettato, il 30 giugno 1661, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) daBernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] spese tre galee da impiegare contro i Turchi.
Il G. - che non va confuso con il figlio di Marco di Bernardo, anch'egli mercante un crescendo di tensione tra il sultano e la Serenissima. A Venezia, lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] un forfait di complessive altre 29.000, il D. parte da Genova tra il 24 e il 25 maggio. La prima tappa cordiale. Il 10 giugno parte, via Venezia, per Vienna, dove giunge il l'8 sett. 1769; Bernardo Carlo, 10 nov. 1771; Giovan Bernardo, 4 giugno 1778; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] venuta di Alfonso nel Regno e la sua adozione da parte della regina aveva abbracciato la causa aragonese, cui ed offrire inoltre ai Milanesi contro Venezia l'aiuto del re d'Aragona in tutti i beni il nipote Bernardo, figlio del succitato Giovanni, già, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] dal 1470 a Bruges nella accomandita: "Bernardo Cambi ed Antonio da Rabatta", che lo zio aveva nella città a far parte dei Priori.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 951; Le lettere di Girolamo Savonarola, a cura di R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...