CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Senectute dedicato a Lorenzo di Bernardo de' Medici, e il tutti gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovanni de' Medici. Ancora nel novembre 1494 di notevole fortuna: nel 1541vennero editi a Venezia i Commentarii delle cose de Turchi, con gli ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] identificazione del B. con Bernardo de Bernardis, che, avendo re Alfonso II, e non è da escludere che proprio lui avesse condotto le , II, Napoli 186-870, ad Indicem; M.Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Indicem; IV, ibid. 1880, col. 8; V. ibid ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 daBernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] forense. Nel 1934 venne radiato dall'elenco dei sovversivi da controllare.
Il B., che in altri tempi aveva difeso di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, [Venezia] 1983-1985, ad Indicem; P. P. D'Attorre, La politica, ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] La lite tra i parenti della D. e Bernardo fu ripresa da Torquato alla fine della sua vita. Nel 1595. 780 s.; II, pp. 63-72).
Fonti e Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Venezia 1621, pp. 7 ss.; B. Tasso, Lettere, Padova 1751, I, n. 137; II, 1, nn. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] anche in spezierie e merci pregiate, e in un viaggio a Venezia investì 1.000 fiorini e riusci a raddoppiare il suo capitale. Pavia, poté disporre della potente flotta fluviale governata da Antonio e Bernardo Eustachi.
Nell'agosto del 1447 lo Sforza ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 16 marzo 1705 fu di nuovo inviato dal granduca a Venezia e poi a Padova per rendere omaggio all'elettrice di perciò a Madrid fino all'arrivo del suo successore, Bernardo Cambi, in modo da non lasciar vacante la residenza. Pochi giorni prima di ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] III e più tardi da Pio II il compito di preparare la crociata contro i Turchi e a questo scopo fu nominato legato pontificio a Venezia, dove tentò invano, con l'aiuto del patriarca, di distogliere la Serenissima dal suo atteggiamento temporeggiatore ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] p. 122, MCCCCI-XXII p. 125; I commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83-84; J. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, Venezia 1889, p. 33; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] con Bernardo Nani nel settore del legname.
Se gli esordi della carriera politica del F. vennero segnati da incarichi mai un'alternativa credibile a Marino Grimani.
Morì a Venezia il 3 apr. 1600, colpito da "mal di pietra", e venne sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] per lui da Clemente VII l'elezione al vescovato di Torcello.
La diocesi non era né vasta né ricca, ma vicinissima a Venezia, situata ambientato a Roma, nella residenza dell'ambasciatore Bernardo Navagero, dove dieci illustri personaggi discutono, nel ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...