BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] commerciali di Genova da lui conquistata nel 1421; dall'altro si ponevano Firenze e Venezia, timorose di un il Regno. Il B. venne allora inviato, insieme con Bernardo Alberti, a prendere contatti con i baroni napoletani favorevoli alla causa ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] di che, quasi con pendolare oscillazione, tornò di nuovo nello Stato da mar, e fu conte e capitano a Sebenico fra il 31 sua abitazione il 5 genn. 1561.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] giuramento a lui anche da parte del presule e Diplomatico primaziale, 28 luglio 1178; Diplomatico, S. Bernardo, 25 luglio 1181; Diplomatico, S. Lorenzo Pisa e Costantinopoli e dell'antagonismo con Venezia nell'Adriatico nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] da Feltre, in un atto notarile redatto a Borgoforte il 16 ott. 1439 e relativo all'eredità del celebre medico mantovano Bernardo Veronese, Epist., a cura di R. Sabbadini, II-III, Venezia 1916-19, ad Indicem;B. Zambotti ed altri, Diario ferrarese, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] soggetto a varie vicende, perché abborrito, e temuto da coloro, che bramavano impunite le colpe, e non Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro - A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, ad vocem; [Anonimo, ma forse Paolo Bernardo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] infransero la pace che li legava a Venezia dal 1482. La tensione che già da tempo esisteva tra le due potenze per Andrea Gritti, ai 1250 per Francesco Contarini e ai mille per Bernardo Giustinian, i Turchi esigevano per il B. solo 400 ducati, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] Dal matrimonio nacquero quattro figli: Bernardo, Tommaso, Bartolomea e Angelo. Noctis ampliò i temi accennati da Giovanni da San Miniato nella sua epistola al Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 12, mentre il riferimento alla sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] da Montescudaio, marciò contro Pisa, senza però ottenere alcun risultato.
Quando il comune pericolo spinse Bologna, Venezia e resto: Bernardo de Serres (il Bernardone delle cronache del tempo), prendendo occasione da una spedizione compiuta da B. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] Nel febbraio dello stesso anno il bailo veneto di Negroponte, Bernardo Foscarini, tentò di riallacciare le trattative con l'A.; riconosceva l'alto patronato di Venezia, e si impegnava a soccorrerla in caso di attacco da parte dei Turchi. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] tali da pienamente superare quanto era stato precedentemente fatto in questo campo, soprattutto da P. di storia veneto-tridentina della R. Deput.veneta di storia patria, I, Venezia 1925; L'Istria, la Lega lombarda e la battaglia di Salvore, in ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...