CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] regione. Poco prima della sua fuga da Trento, il vescovo Bernardo Cles lo nominò, il 15 maggio ; La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, a cura di G. B. Di Sardagna, Venezia 1889, pp. 24, 31, 36, 41, 65, 95 s., 98, 100, s., 111, 114 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] a incontrare - insieme con Giacomo Badoer, Benedetto Soranzo e Bernardo Giustinian - l'imperatore eletto Federico III d'Asburgo che Chioggia lo stesso Federico III di ritorno da Roma, e lo scortarono fino a Venezia. Nell'occasione la moglie del D., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e daBernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] erano sposati nel 1363 e avevano avuto anche un altro figlio, Bernardo.
La morte di Vieri - appena ventenne -avvenuta nel 1368, ricevere in accomandigia Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, e di recarsi a Venezia insieme con Giovanni Giugni ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] la nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo a formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana e dal duca di Bondeno e La Stellata, a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di Sebastiano, che sposò nella primavera del 1546. del D. sulla battaglia di Lepanto, con suggerimenti di modifiche da apportare alle galeazze); Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e da Vittoria De Rosa.
Bernardo, nato a Napoli e vissuto nel sec. XVII, amico di T. Cornelio, aveva partecipato dei suoi ultimi Prini è Della dottrina dei triangoli (Venezia 1720), sul calcolo differenziale applicato a problemi trigonometrici. Con ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] riscossione delle gabelle, e a Venezia. Membri della famiglia risultano presenti mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio e la grave malattia di Bernardo Rucellai, cognato del papa, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] rientro a Firenze di Cosimo de' Medici dopo l'esilio veneziano, nell'ottobre del 1434, la famiglia Guasconi fu privata dei a lui indirizzate, scritte da Napoli il 5 maggio 1481 e il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francesca di Bernardo Ridolfi tra il 1481 e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per gli uffici intrinseci finché fosse durata la guerra contro Venezia e Napoli e fino a quattro mesi dopo la di Pio II, da poco eletto papa, risale la testimonianza di A. Poliziano secondo la quale: "Bernardo Gherardi, essendo Gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] a Firenze, in qualità di segretario, l'ambasciatore Bernardo Bembo, padre di Pietro, che vi si recava 1906, p. 135; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Rep. di Venezia (1482), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIV (1907), pp ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...