EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] di raggiungere la meta: da un lato il padre era molto avanti negli anni (era nato nel 1670) e, per di più, si trovava tra gli avversari della politica ecclesiastica allora prevalente a Venezia; dall'altro il cugino Bernardo Nani non solo vantava una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] era di gran lunga inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma e suo amico, traccia di lui un 14.000 ducati i beni della mensa arcivescovile di Napoli posseduti da Alfonso (giugno 1562).
Del resto egli non era mai stato ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] resta traccia in un dispaccio dell'ambasciatore veneziano Domenico Pisani che lo ricorda in data del 9 genn. 1506 come "astuta persona", pupilla degli occhi del cardinal Riario, e in una lettera di Bernardo Dovizi da Bibbiena (del 6 ott. 1511) che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] II, Napoli 1868, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 332, 341; Lettres de Rome de Bartolomeo de . per le prov. napol., LXVI (1941), p. 246; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I (1490-1513), a cura di G. L. Moncallero, Firenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] da Siena. Cosimo in effetti scrisse una lettera di raccomandazione al proprio residente alla corte imperiale, Bernardo Milano da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una lettera al G. da Padova del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , accanto al ducato veneziano.
Il viaggio, condotto interamente lungo le coste, fu complicato da una tempesta, che corte di Alberto II, re dei Romani, insieme con Bernardo Giugni e Giuliano Davanzati. Durante il tragitto essi sostarono a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] di mediatore tra il papa e gli interessi dello Stato veneziano, la sua figura eserciterà sempre un'impressione positiva sugli ambasciatori della Repubblica: fu elogiato daBernardo Navagerio, Giacomo Soranzo ne mise in luce l'abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sia in occasione del matrimonio con Maria di Pietro Bernardo, celebrato agli inizi del 1526 (argutamente osserva in poi a Venetia", da alcune terre a Lazise ed a Nogara, da alcuni stabili a Venezia dati in locazione, nonché da una casa a San ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) ammogliò con una Contarini) a Venezia.
Non sembra che il D G. B. Lercari, Le ultime discordie civili … accresciute … da Giulio Pallavicino; Ibid., Biblioteca giuridica P. E. Bensa, Manoscritpu, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Toscana. Il governo di Firenze intendeva quindi staccare Veneziada questa intesa con il re di Napoli, facendo uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a Scarperia, furono accompagnati da un gruppo di amici del Manetti ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...