CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Veneziada Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 1512 e 10 dic. 1512, Ibid., Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta 15, n. 17 e n. 11). Nel gennaio 1513 terminò veneziana: forse la monografia di Bernardo Giustinian sulla origine di Venezia (De origine urbis Venetiarum…, Venetiis ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] e scolastica, il C. fu ritenuto degno di stima da parte del Galilei e dei suoi seguaci: infatti nei primi ; II, pp. 696, 732; G. B. Nani, Historia della Repubblica veneta, I,Venezia 1776, pp. 568 s.; V. Siri, Memorie recondite, V,Lione 1679, pp. 331 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] fase decisiva. L'occupazione di Pisa da parte dei Visconti negli ultimi anni del era sbrigativo e scarsamente letterario. Bernardo Rucellai, che alla fine del Nel 1413 fu inviato come ambasciatore a Venezia per persuadere i Veneziani a concludere la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] della sua famiglia nelle gerarchie della Chiesa (come lo zio Bernardo, vescovo di Como, e il già ricordato fratello priore Giovanni dalla ripresa del conflitto tra Milano e Venezia. La guerra era da tempo nell'aria, sollecitata dall'alleato fiorentino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, Milano e fratello maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all'inizio del 1480, il G. divenne ebbe anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il G ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] frequentò a Padova i corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò un epigramma. La della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo Giustiniani: a Venetian ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] da Vittorio Emanuele II, Ippolito (1827-1889), deputato nella IX legislatura del Parlamento unitario, e Bernardo Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e docum. del 1848 illustrati da V. Imbriani, Napoli 1884, pp. 484 s ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] del 979 (ibid., nn. 144 e 146) e, da ultimo, nel settembre 989 (ibid., n. 158). Non beneficare sia G. sia Bernardo conte di Pavia non sembra Bergamo 1932, pp. 35 s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] un figlio, ma in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro una vedova: Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a Bernardo Cappello di Domenico. Forse aveva bisogno di persona cui affidare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] presso l'allora ambasciatore veneto, nonché futuro cardinale, Bernardo Navagero.
Nella discussione in tre giorni a più voci . Provvederà a pubblicarlo tradotto, a Venezia nel 1830, E.A. Cicogna, volgendolo da un esemplare non mutilato dell'edizione ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...