Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] il denaro usato come capitale non è affatto sterile e produce ricchezza.
Negli anni Ottanta del 16° sec., BernardoDavanzati, mercante e letterato fiorentino, chiude definitivamente questo dibattito. Egli spiega che il commercio a grandi distanze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] dopo, ma che Scaruffi lascia in sospeso. Un tema implicitamente presente anche nella Lezione delle monete (1588) di BernardoDavanzati, laddove egli considera come monete solo quelle d’oro e d’argento.
Della problematicità dell’argomento ben si ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] frontespizio); nel 1598, il Primo libro degli Annali di Tacito rappresenta il primo saggio a stampa della traduzione di BernardoDavanzati, della quale solo due anni dopo i Giunti avrebbero pubblicato la seconda prova, L’imperio di Tiberio Cesare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] , Jacques Savary (1622-1690); si riferisce inoltre a Guillaume Budé (1468-1540; De asse et partibus eius, 1514), BernardoDavanzati (Lezione sopra le monete, 1588), Geminiano Montanari, Gasparo Scaruffi (Alitinonfo, 1579, ma pubblicato nel 1582) e a ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] al Mazzuchelli e al De Angelis, i repertori inediti del Pecci e del Bichi-Borghesi. Due lettere del B. a BernardoDavanzati, importanti in materia di lingua, furono ristampate più volte e da ultimo da P. Fanfani in Lettere precettive di eccellenti ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] della letteratura italiana, cita due sole storie dello scisma d’Inghilterra (e avvenimenti a esso successivi), quella di BernardoDavanzati e quella di padre Pollini, definendo quest’ultima «assai più diffusa» (VII, parte prima, Modena 1777, p. 368 ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] Bargagli, pugnace assertore della superiorità del volgare senese sul fiorentino, che se ne lamentò con il comune amico BernardoDavanzati. Questi si adoperò per ricomporre la vertenza che si concluse senza strascichi.
Il riconoscimento del M. da ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] culturale della Firenze di quel tempo, come il granduca Francesco I, il cardinale Ferdinando de’ Medici, Pietro Spina, BernardoDavanzati e Pietro Vettori) si debbano considerare quelle del periodo indiano, non tanto per la loro forma più raffinata e ...
Leggi Tutto
neologismi
Ghino Ghinassi
Lettori e critici, a cominciare dai più antichi commentatori, si sono imbattuti spesso, scorrendo le opere di D., in particolare la Commedia, in parole affatto inusuali, che [...] che un riflesso più o meno diretto. Un po' diverse le intenzioni di uno scrittore come BernardoDavanzati, che tentava di rimettere in circolazione, alla fine del Cinquecento, ‛ incinquarsi ', ‛ indiato ', ‛ indragata ' (volgarizzamento degli Annali ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] della Crusca. Osteggiando la traduzione in «volgare fiorentino» del primo libro degli Annali tacitiani a opera di BernardoDavanzati (Firenze 1596) e in opposizione esplicita alle tesi bembesco-salviatiane, Politi ammetteva la priorità del dialetto ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...