MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...]
Il M. morì a Firenze il 4 ott. 1552.
Registra l’avvenimento un cronista: «a dì 4 d’ottobre 1552 morì el veschovo de’ Medici […] grandissimo uomo litterato e uomo istimato e fedele al suo padrone e andato più volte in Francia a re e allo ’mperadore e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] : tra i debitori compaiono vari esponenti della famiglia Medici, tra i quali Amerigo e il figlio Antonio, Bernardo e Vanni di Andrea, mentre tra i creditori figurano Cosimo e Lorenzo de’ Medici, Bernardo Portinari e il Comune di Firenze. A causa ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] le lezioni di Adriani e del filosofo aristotelico Francesco Cattani da Diacceto. Sposò appena diciottenne Maddalena di Bernardode’ Medici (m. 1566), gli sopravvissero i figli Costanza e Iacopo.
Vicino all’ambiente degli Orti Oricellari, fu in ...
Leggi Tutto
PITTI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] 1395. Questi a uno dei più fidati sostenitori di Cosimo de' Medici, il quale, nel suo intento di reprimere qualsiasi tentativo di Firenze troviamo fra i sostenitori del governo popolare Bernardo, Andrea e Buonaccorso. Al partito mediceo appartenne ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] per la parte del patrimonio derivante dalla confisca allo Strozzi.
A dimostrazione della lunga fedeltà ai Medici è indicativa la presenza del M., con Bernardode’ Medici, a un lodo emesso il 17 nov. 1451 su una complessa gestione di beni della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , dove ebbe modo di dedicarsi ai suoi studi. Tornato a Firenze, ne ripartì subito alla volta della Francia per accompagnare Bernardode' Medici, vescovo di Forlì, legato alla corte dal 1544 al 1545. In seguito il G. fu dirottato per pochi mesi a ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] numerose lettere del D. al duca, con le relative risposte. Cosimo interessò il suo ambasciatore alla corte imperiale Bernardode' Medici, vescovo di Forlì, e il console della nazione fiorentina Niccolò Rondinelli. Il 27 aprile il D. scrisse al ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] il suo passaggio in Toscana, così come era stato precedentemente concordato con l'altro inviato fiorentino Bernardode' Medici. Nominato quindi commissario dell'esercito fiorentino, nell'ottobre del 1453 raggiunse l'esercito del Malatesta, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] da Siena. Cosimo in effetti scrisse una lettera di raccomandazione al proprio residente alla corte imperiale, Bernardode' Medici, ma intanto provvedeva a istruirlo segretamente per appurare preliminarmente la posizione di Carlo V sulla questione ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del Piccinino vennero duramente sconfitte: in una relazione redatta il 30 giugno 1440 dai fiorentini Neri Capponi e Bernardode' Medici, commissari in campo, compare, fra i nominativi dei soldati catturati dai Fiorentini, un certo "Jacopo da Ghaviano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...