ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di medaglie Giovanni Domenico Tiepolo e l’erudito Bernardo Trevisano, proprietario di antichi codici.
Intorno al 1691 S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, granprincipe di Toscana, che volle allestirlo ex novo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] dallo scarso entusiasmo del sovrano per la novella sposa Maria de' Medici (comunque, dopo essersi, finalmente, "deciso" a "dormir di risarcimento per violazione di contratto del tipografo Bernardo Sessa defraudato dell'esclusiva, a suo tempo ottenuta ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] 171 s.).
Nel 1502 il L. intanto guadagnò, attraverso BernardoDe' Rossi vescovo di Treviso, la carica di preposto presso insegnamento, senza tuttavia l'aggregazione al Collegio dei filosofi e medici (De Bellis, 1980, pp. 44 s.), in un'attività ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] insieme con il cugino Palla di Nofri Strozzi, fu tra i cittadini messi al bando dalla Balia che aveva richiamato Cosimo de' Medici, tornato a Firenze all'inizio di ottobre.
Confinato per cinque anni, il 12 nov. 1434 Matteo dovette partire per Pesaro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] il 17 maggio 1562 ricevette il saio francescano da Bernardode Fresneda, vescovo di Cuenca e confessore di Filippo . in Francia come nunzio, assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] alla marchesa. Pagni accompagnava nella missione Bernardo Santi da Rieti, vescovo dell’Aquila e di Firenze, I, Firenze 1978, pp. 18, 108; G. Spini, Cosimo I de’Medici e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 69, 103, 116, 143 s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 21 giugno 1430 fu inviato a Venezia, con Bernardo Guadagni, per rispondere alle richieste di contributi militari tanto che, a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente della città ( ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] sulla sua tomba, dovuto con tutta probabilità a Bernardo Rossellino. Negli affreschi della cappella Sassetti in biblioteche e degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss., 86, 92, 110, 129, 148 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] esiliati. Il 20 novembre successivo, dopo l'entrata trionfale di Carlo VIII a Firenze, Piero de' Medici fu bandito per sempre dalla città e con lui i cancellieri Piero e Bernardo Dovizi, sui quali fu posta anche una taglia. In seguito, per il D., la ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] morte di questi, ne seguì il completamento collaborando con Bernardo Buontalenti; fece interventi anche ad Arezzo e alla villa con catene – gli fu preferito, su istanza di don Pietro de’ Medici, Baccio del Bianco, in quel tempo in auge presso la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...