SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] ferrarese, con cui sembra abbia avuto contatti al tempo di Lorenzo de’ Medici (che lo avrebbe inviato insieme ad altri quattro eminenti cittadini – Domenico Bonsi, Bernardo Rucellai, Guidantonio Vespucci e Valori – per convincerlo ad attenuare i toni ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] vescovo di Recanati e fratello di Caterina. Certo è che quando Bernardo rimase orfano, all’età di 15 anni, fu lo zio breve parentesi: dopo dieci mesi era in trattative con Cosimo I de’ Medici, e solo nel 1563 entrò stabilmente al servizio del duca di ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ritratto di Paolo III (e per quello di un figlio di Cosimo I de’ Medici: Bertolotti, 1881, I, p. 102), e quando l’artista morì dimostra il confronto con il S. Bernardo sconfigge il demonio per S. Bernardo alla Colonna Traiana (ora Pinacoteca Vaticana ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di pecore et pelle" in società con Piero di Bernardo Gondi: quest'ultima compagnia con succursale in Lione, voler mutar lo stato di Firenze non bisognava solo la morte del cardinale de' Medici, ma etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] nel 1693, poiché il gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino conservata nella chiesa dello stesso decennio la pittura murale con S. Bernardo Tolomei adora il Crocifisso nell’abbazia di Monteoliveto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Lusus, Padova 1983, ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici. Per la storia di due statue pisane, Roma 1987, pp. 46-48, 103; D. Lamberini, Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini, Firenze 1990, pp. 146 e n., 154, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] ritorno, il B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del giovane artista, lo al Museo civico di Bologna.
In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici il B. realizzò tre opere in bronzo: "un Mercurio di ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] nella sua richiesta - forse di un ufficio - presso il duca Cosimo I. I contatti che il F. intrattenne con Cosimo de' Medici sono ampiamente testimoniati da varie lettere a lui indirizzate, fra cui una del 5 dic. 1550 (il cui originale è andato ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] le esequie nel duomo di Siena del governatore Francesco Maria de’ Medici, commissionato nel 1711 a Ferrati, le prime tracce de forestieri di sua scuola [s.d. ma 1760-80 circa], X, c. 199; Ibid., ms. B 95: [G. Zanardi], Vita del Sig. Giovanni Bernardo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] sede della compagnia mercantile e bancaria formata da Bernardo e dai fratelli Battista e Giovanni Antonio fosse origine lombarda, l’elezione del milanese Giovanni Angelo de’ Medici al soglio pontificio rappresentò un’importante occasione di carriera ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...