NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] Po, l’Apparizione della Madonna col Bambino al beato Bernardode’ Tolomei ed ai monaci Ambrogio Piccolomini e Patrizio , pp. 34-55; Id., Lettere di Giovan Battista N. a Leopoldo de’ Medici, ibid. (1979B), pp. 93-116; A. Maccabelli, L’attività dei ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] . era damigella di corte al servizio della duchessa Lucrezia de' Medici. Quando la duchessa morì, nell'aprile 1561, passò da Pio IV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso, da tempo in relazione con gli Este (era anche amico di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] G. fra gli interlocutori (oltre a lui Bernardo Del Nero, Piero Capponi, Paolantonio Soderini) 'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l. VIII, cap. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 212; F ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] il 28 giugno 154 governatore di Roma succedendo a Bernardo Rossi vescovo di Treviso, e fatto altresì vice camerario aver negoziato per conto di Leone X le nozze di Giuliano de' Medici con Filiberta di Savoia, andò portando alle libertà della Chiesa ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] venne data in sposa a Braccio di Carlo di Nicola di messer Vieri de’ Medici, mentre pochi anni dopo, nel marzo del 1474, fu la volta di Francesco Salviati, parente della moglie, e a Bernardo di Domenico Giugni in una attività laniera, nel convento ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] l'intenzione di stabilire un rapporto permanente con Cosimo de' Medici, il quale avrebbe sicuramente apprezzato la sua familiarità de' santi del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli Heredi del Cesano, 1568). Nelle Rime di Bernardo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] in quella circostanza si rivolse al C., a Giovanni Canacci e a Bernardo Canigiani (ibid., I., p. 574: 16 sett. 1489)perché lo Consiglio dei cento dal gennaio 1491). Dopo la fuga di Piero de' Medici (9 nov. 1494), il C. divenne, come altri ficiniani, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] la città al Comune di Firenze per 40.000 fiorini.
Il 10 genn. 1387, insieme con Stoldo Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa Urbano VI che dal dicembre precedente si trovava a Lucca. Il papa aveva richiesto ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] – contro i 150.000 originariamente ventilati agli Este dal cardinale de’ Medici – così composta: 40.000 scudi depositati presso il Monte di di Giovanni de’ Bardi dei conti di Vernio, di cui l’architetto e artista di corte Bernardo Buontalenti curò ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] a Firenze, per consegnare al duca Cosimo I de’ Medici due oggetti di cristallo (Bonetti). Alcune coppe identificate L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con il nonno Bernardo Longhi de Leucho e con il fratello di lui Andrea; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...