FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] quell'anno con Letta di Paniccia di Bernardo Frescobaldi, la quale, a sua volta meglio curato e sconsigliato dai medici dal mettersi in mare, fa 436 s.; W. Heyd, Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] vestiario, legname, medici e lazzaretti. Tuttavia suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G. appare a St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle Voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] i cavalieri Betto Brunelleschi, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto scritti, Milano 1972, p. 170; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini guelfi e popolo grasso..., Firenze 1978, pp. 113 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il suo nome quindicenne Francesco II, assieme a Bernardo Navagero: della missione, che ebbe omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Dato già per spacciato dai medici, guarì in un mese e pp. 21 ss., 90-118; Correspondance de l'empereur Maximilien Ier et de Marguerite d'Autriche de 1507 à 1519, a cura di vita e sull'epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] il medico Silvestro 1584), c. 97r; Ibid., Archivio notarile, Not. Usodimare Granello Bernardo, filza 14 (atto del 1° ag. 1545);Ibid., Not. 84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la La conoscenza di E. con Bernardo Accolti risale al 1502: in opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] . Entrò quindi nel seguito del conte Bernardo di Ortenburg, che lo mise in contatto granducale concesso dal papa ai Medici (1569), sia che fosse in Rudolphi [II] imperatoris Epistolae ineditae, a cura di B. de Pace, Viennae 1771, pp. 62, 81-126, 141, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] natura. Naturale è all'uomo vergognarsi de' peccati. Questa natura non si può estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di 153; A. Petri, Notizie della Banca Medici nella fondazione del monastero olivetano delle Sacca, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] a Firenze, assieme a Bernardo Ricci, da Cristoforo Saliceti teatro la Pantera, alla presenza di Alessandrina de Bleschamps, moglie di Luciano Bonaparte. Fu poi Intensi furono anche i rapporti con Giacomo Medici, mediante il quale, durante la fuga ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...