FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'estate al minimo della stagione calda. Tutto sta a indicare due dominî diversi del clima di montagna, separati press'a poco da una sono che pochissime chiese, come S. Massiminio (Var), Saint-Bernardde Romans (Drôme), opere di artisti del Nord, o le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante per la fervida eloquenza di Bernardo di Chiaravalle, tennero per un'ambiziosa politica marinara per il dominio dei due bacini del Mediterraneo. Si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] L'epoca di San Bernardo (1124-1154). - La potente personalità del grande abate di Chiaravalle domina di fatto il periodo . Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , Abelardo dominò, anche se combattuto da implacabili avversarî (e dal più formidabile, che fu S. Bernardo di Chiaravalle ora la snella collezione fondata da L. Halphen, Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, Parigi 1923 segg. Per l' ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] centenario della conversione di s. Agostino; Spiritus Domini (1 agosto 1986), per il 2° agosto 1990), per il 9° centenario di s. Bernardo; Maestro en la Fe (14 dicembre 1990), ), per la pubblicazione del Catéchisme de l'Église catholique (del quale ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] prete del titolo di San Bernardo alle Terme e tre giorni con l'enciclica Pascendi dominici gregis (8 settembre 1907 Roma 1910; P. X., numero unico, Napoli 1914; M. Pernot, La polit. de Pie X (1906-1910), Parigi 1910; R. Bazin, P. X, ivi 1928. ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] al moto; a Venezia il beato Giovanni Dominici, senza paventare le proibizioni della Signoria, Bertoldo da Montepulciano, Ugolino di Bernardo da Pisa e forse anche Franco di filologia e d'arte per nozze Fedele-De Fabritiis), Napoli 1908; G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] nec aliquid navilium Communis alibi quam in Arsenatu sine verbo domini Duci et eius Consilii". A.S.V., Maggior Consiglio, ] dachordo [Bernardo di Bernardo] fo meso fuora de l'Arsenal e adì 8 agosto fo fato ser Marco Biondo proto de marangoni. Adì ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fondate su indiscusse autorità: "et se san Bernardo dice questo, bisognia censurare ancora lui che non card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ad indicem.
F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Bernardo, Anselmo, Berta, Gertrude), dall’altro, e soprattutto, sull’onda del prestigio della nuova classe dominante du siècle (Whitney - Bréal - Saussure), in Atti del Congrès mondial de linguistique française (CMLF ’08), éd. J. Durand, B. Habert, ...
Leggi Tutto