CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui BernardoDeDominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] cappella della Confr.aternita: nel 1689, allorché con Paolo de Matteis ed altri ornò la volta, e dieci anni tribuna eseguì, accanto ad affreschi di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e di S ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] 89.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I, Napoli 1723, p. 528; Vita de’ pittori, scultori ed architetti napoletani scritte da BernardodeDominici, I, Napoli 1742, p. 86; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli con accrescimento ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] l’attività pittorica del M. è rappresentata dalla biografia scritta da BernardoDeDominici, inserita in coda a quella di P. De Matteis, di cui egli sarebbe stato il miglior discepolo. Al seguito di De Matteis il M. si recò a Parigi tra il 1703 e il ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] suo mestiere e la capacità di un disegno forbito e delicato insieme (DeDominici, p. 694).
Nel 1713 copiò (da Solimena) un S. D., agganciandosi l'opera alle Immacolate del seicentesco Bernardo Cavallino cui il D. dovette sicuramente guardare nella ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] e il tempo tenean l'invidia, e la maldicenza abbattute" (DeDominici, p. 332); per Eugenio di Savoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (Parigi, coll. privata: attribuito ad Antonio De Bellis da N. Spinosa in Bernardo Cavallino ... [catal.], Napoli 1985, p. sue opere" (ibid., p. 103)
Fonti e Bibl.: B. DeDominici, Vite de'pittori, scultori ed archit. napoletani, III, Napoli 1743, pp. ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] in non so qual paese, ove egli avea de' parenti" (DeDominici,, 1743). Al suo ritorno a Napoli dipinse, New York 1967, p. 57 n. 75; P. Rosenberg, Une toile deBernardo Cavallino au Musée des Beaux-Arts, in Bull. des Musées et monuments lyonnais, ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] degli Scalzi) di qualche anno posteriore, già attribuita a Bernardo Cavallino (Creazzo, 1988, p. 228) e la . 172, 176 s.).
Qualche utile notizia biografica è fornita dal DeDominici (1743) che lo definì artista "ragionevole", che operava "con studio ...
Leggi Tutto
DEDOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] teatrino di corte. Alla morte del barone De Liveri il D. entrò a far parte la cui corte risiedeva il fratello Bernardo. Da un punto di vista offre tre concerti per oboe attribuiti ad un "Dominico" e il Recueil lyrique d'airs choisis des meilleurs ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] al 1618 anticipando di almeno cinque-sei anni quella suggerita dal DeDominici, suo primo biografo che lo voleva morto di peste nel molte opere del D. sono state considerate autografe di Bernardo. Fra le tele di questa temperie, esposte in pubblico ...
Leggi Tutto