DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , le ricorrenze religiose, la catechesi e la teologia morale. Nel Tractatus de reformationibus Romanae Curiae del 1458 egli sostenne, con richiami alla Bibbia, ai Padri della Chiesa, a Bernardo di Clairvaux e ad Enrico di Gent, nonché con rinvii ai ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] alcuni prestigiosi teologi ed eruditi come Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, insegnò teologia al Rosario sino al il De rebus Congregationis sub titulo beati Jacobi Salomonii in provincia S. Dominici Venetiarum ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, secondo il DeDominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] e di Domenico Gargiulo; studioso inoltre di Michelangelo da Caravaggio, di qualche dipinto di Tiziano e di Rubens (secondo il DeDominici) ed anche, probabilmente, di Carlo Saraceni, il C. si presenta sulla scena della pittura secentesca come pronto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] una grazia ammirevoli. Caro discepolo del Morelli fu Bernardo Celentano (1835-63), autore del noto Consiglio Milanesi; N. F. Faraglia, Le mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. deDominici, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 329-64; VIII (1883), ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] per Bologna, il Pascoli per Perugia, il Soprani per Genova, il DeDominici per Napoli. Fuori d'Italia, dopo Karel van Mander (1548-1606) teorica fu data alla scuola dei conoscitori da Bernardo Berenson (v.).
Siccome tuttavia i problemi della critica ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] poco più tarde: la prima, eretta a incitamento del vescovo Bernardode' Rossi (1501-1503) e ornata di sculture di G. B i quali è per lo più associato. Ne è escluso il Friuli, dominio patriarcale; Verona ora v'è compresa, ora ne è esclusa: un diploma ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ), è ricordato dalle fonti come architetto (ibid.) o agrimensore (DeDominici, 1743, 2008, p. 409). Sua madre, Giulia Greco, a S. Maria degli Angeli, in una tomba commissionata a Bernardo Fioriti dal figlio Augusto. Lì Lucrezia lo raggiunse il 15 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (DeDominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] , secondo quanto riporta sempre il DeDominici (1743).
L'affermazione del DeDominici (p. 71) che il F morta ital., 1560-1805, Roma 1984, ad Ind.; N. Spinosa, in Bernardo Cavallino (1616-1656) (catal.), Napoli 1985, pp. 184 s.; Ildisegno barocco ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] ispecie Cornelis Smet, e ai modi di Giovan Bernardo Lama e Silvestro Buono consentirono all’artista di C. Capaccio, Il forastiero, Napoli 1634, pp. 67, 859; B. DeDominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745), a cura di F. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] riferimento all'arte di Anton Van Dyck, Francesco Guarino, Bernardo Cavallino e Charles Mellin, che fu a Napoli tra il questi dipinti furono descritti dettagliatamente e con trasparente apprezzamento da DeDominici (pp. 294 s.). Al 1687, l'anno in ...
Leggi Tutto