CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] De statu ecclesiae, punto di riferimento quasi obbligato per tutti ìgiurisdizionalisti italiani del momento), la bolla In Coena Domini e soprattutto l'Elogio storico del signor marchese don Bernardo Tanucci con cui si ricollega idealmente "al ricordo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] 'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, volgarizzamento degli Annali pisani di Bernardo Maragone, segnalata da una mano Maria Novella in Firenze, Firenze 1952, p. 50 n. 463; T. De Marinis, La Biblioteca napol. dei re d'Aragona, Milano 1957, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] - è importante considerare che Manno de' Cori, venne pagato nel marzo figli: Brigida (che sposò Bernardo di Bartolomeo da Parma, battiloro Milanesi, II, Firenze 1878, p. 480; M.L. Dominici, Facetie, motti et burle di diversi signori et persone private ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] scritto di Algero di Liegi, il De sacramento corporis et sanguinis dominici, composto oltre dieci anni prima. Le , VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Tholomaei ac Scotti Dominici campsorum nostrorum civium contratti di carta pecora esistenti appresso l'Arte de' calzolari della città di Siena, c. Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc., inSiena e nel contado, Siena ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Nell'anno santo del 1500 scrisse una Oratio de iubilei divinitate, seguita da un Sermone in Battista fatti da Niccolò Massuoli. A Bernardo Gondi dedicò una Esposizione dei salmi penitenziali salmo 25: iudica me domine, uno dei punti basilari ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] la sua opera maggiore il De conformitate vitae B. Francisci ad vitam Domini Iesu,ottenendone l'approvazione ufficiale. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] grande scalpore in Bologna, in seguito all'opuscolo del G. De miseria humana (Argentorati 1505), scritto probabilmente nel 1474, in orazione su Ladislao II (Oratio… quae laudes continet domini Ladislai serenissimi regis…, anch'essa pubblicata da Banfi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] osservante per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito suffraganea di Firenze, retta da Donato de' Medici.
Si può al riguardo lecitamente della bottega dei fratelli Rossellino (Antonio e Bernardo Gamberelli).
Il culto di L., già ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] di Antonio e Bernardo Rossellino, che era stato fatto erigere dal concittadino dal forlivese Nicolò "de Astis", vescovo Folli, Il b. M. degli Amanni da Forlì in una lettera del b. Giovanni Dominici, in Memorie domenicane, s. 4, I (1922), pp. 20-27; G. ...
Leggi Tutto